Pierpaolo Durante

Diplomato al liceo classico, successivamente ha continuato gli studi laureandosi in Scienze Politiche e relazioni internazionali presso l'Università degli Studi di Salerno. Appassionato di recitazione, amante della natura ed interessato ai fenomeni della subcultura del nostro tempo.
Quel "Tutto molto bello" rientra tra le frasi iconiche del telecronista friulano. Ed era tutto davvero molto bello, all'insegna di una narrazione colta ma semplice. Non parlava troppo, le giocate andavano fatte in campo e non in cabina
Pubblicato il 06/03/2025
Lo spettacolo, portato in scena in occasione della Giornata della Memoria, scritto da Mariano Mastuccino ed interpretato da Luigi Sinacori e Gianluca Pisapia, racconta di tre ragazzi che nell’autunno del ‘43 attendono l’arrivo della maestra in una classe clandestina formatasi dopo la promulgazione delle leggi razziali da parte del Partito Nazionale Fascista
Pubblicato il 21/01/2025
Il libro racconta una duplice trasformazione: da un lato mostra l’evoluzione dei professionisti assicurativi non più semplici venditori di polizze, ma consulenti che individuano rischi e obiettivi di protezione, instaurando relazioni di fiducia fondate su ascolto attivo ed empatia
Pubblicato il 30/12/2024
Poter godere delle opere di De Filippo è una benedizione ma diventa una maledizione da cui diventa difficile sfuggire, soprattutto per i cittadini campani segnati dall'imprinting del drammaturgo napoletano
Pubblicato il 27/12/2024
A Cava la rivolta fu più stratificata e decisamente più riformatrice in quanto le tappe della rivolta si decisero in massima parte tra i banchi comunali. Ciò non è casuale, infatti la Città de la Cava aveva una spiccata identità dovuta al sentimento filomonarchico, al legame con Napoli e soprattutto alla condizione di città demaniale
Pubblicato il 24/12/2024
Gli insetti respirano attraverso un sistema di trachee, una rete di tubicini che trasportano l'ossigeno direttamente alle cellule del corpo senza l'intervento del sangue, quindi diversamente da come avviene nei vertebrati i quali sfruttano il sistema polmonare
Pubblicato il 21/12/2024
Tra le numerose innovazioni introdotte dai rivoluzionari, una delle più originali e controverse fu senza dubbio la creazione di un nuovo calendario. Il calendario gregoriano, istituito nel 1582 da Papa Gregorio XIII, venne sostituito dal calendario Repubblicano detto anche calendario rivoluzionario, decisamente più evocativo
Pubblicato il 22/10/2024
La parola "miniatura" sarà il punto di partenza del nostro viaggio ma anche il punto di arrivo. Il suo significato è quello di un qualcosa riprodotto su scala minore, la sua etimologia è "mini" che a sua volta deriva dal latino "minimum". Tutto lineare ed anche corretto ma è solamente un grattare la superficie del sapere collettivo
Pubblicato il 16/09/2024