Cava de’ Tirreni, al via la 52^ edizione della Lectura Dantis Metelliana
Da più di mezzo secolo ininterrottamente l’Associazione organizza conferenze pubbliche su Canti della Divina Commedia e altri temi danteschi

Il 18 febbraio p.v. avrà inizio la 52ma edizione della Lectura Dantis Metelliana, organizzata dall’omonima Associazione di Cava de’ Tirreni, presieduta dal prof. Marco Galdi, “benemerita” del Comune e Medaglia d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana.
Da più di mezzo secolo ininterrottamente l’Associazione organizza conferenze pubbliche su Canti della Divina Commedia e altri temi danteschi.
Con questo ciclo inizia la lettura dei canti del Purgatorio, con la presenza di cattedratici di chiara fama.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e dei Dipartimenti di Scienze Umane,
Filosofiche e della Formazione e di Studi Umanistici dell’Università di Salerno e del sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Scafati e Cetara.
Le lecturae avranno luogo, come per tradizione, il martedì, alle ore 18.00, presso il Comune di Cava de’
Tirreni. Unica eccezione, sarà, per questa edizione la Lectura del 4 marzo, che si svolgerà presso Palazzo San Giovanni, al Corso Umberto I, n. 167.
18 febbraio: “Risorgere nel mondo di mezzo: lettura di Purgatorio I” – Lettura del canto I del Purgatorio
Irene Chirico (Università di Salerno)
25 febbraio: “La dimensione etica dell’esperienza estetica: per una lettura di Purgatorio II” – Lettura del
canto II del Purgatorio
Andrea Mazzucchi (Università di Napoli Federico II)
4 marzo: “Staccando l’ombra da terra: il terzo canto del Purgatorio” – Lettura del canto III del Purgatorio
Silvia Zoppi (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
11 marzo: “Dante e i trovatori”
Giuseppe Noto (Università di Torino)
18 marzo: “Le novità della nuova edizione critica della Divina Commedia”
Giorgio Inglese (Sapienza Università di Roma)
25 marzo: “Ripercorrere il cammino: la Commedia nella Carliade di Ugolino Verino”
Paul Gwinne (American University of Rome)
Grazie alla collaborazione con il Dipartimenti di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione
dell’Università di Salerno, sarà possibile attribuire crediti formativi ai docenti degli Istituti secondari che sceglieranno di seguire il ciclo di conferenze, iscrivendosi sulla piattaforma Sofia del Ministero della
Pubblica Istruzione entro il 17 febbraio p.v. (l’azione reca il seguente numero:ID 97761).
Le lecturae, come per gli anni passati, saranno anche trasmesse in diretta sul canale Youtube della Lectura Dantis Metelliana.