Pasquale Petrillo

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.
La dirigenza di Metellia dovrebbe chiedersi il perché di tanta avversione. Colpa dei cavesi? Per niente. La verità è che Metellia è vista in città come il gabelliere, l'esattore in nome e per conto del Comune di Cava de' Tirreni. Attraverso le sue attività aziendali, sottrae troppe risorse all'economia cittadina, tanto famigliare quanto imprenditoriale
Pubblicato 12 ore fa
Perché? E' una domanda che tutti dovremmo porci e cercare di dare delle valide risposte, quantomeno per tentare di arginare al più presto e in modo adeguato questo fenomeno che appare sempre più rivelarsi una piaga dell'odierna società
Pubblicato 15 ore fa
Papa Bergoglio non è stato un riformatore, ha però rivoluzionato il modo della Chiesa nel relazionarsi con la gente, con i loro problemi e loro debolezze
Pubblicato 2 giorni fa
Si può polemizzare sulla decisione del governo di proclamare cinque giorni di lutto, dove il quinto giorno coincide con quello del funerale? Si può poi innescare una polemica per la raccomandazione di buon senso del ministro Musumeci: celebriamo la ricorrenza del 25 aprile, ma con sobrietà?
Pubblicato 5 giorni fa
Il governo Netanyahu non perdona le prese di posizione di Bergoglio su quello che è successo a Gaza e sulle responsabilità di Israele. Come se il Papa, un uomo di pace come Francesco, potesse chiudere gli occhi su quell'immane tragedia umana e guardare da un'altra parte
Pubblicato 6 giorni fa
Il leader russo è inaffidabile sotto tutti i punti di vista anche quando, come in questo caso, si mostra con il ramoscello d'ulivo
Pubblicato il 20/04/2025
Saman aveva 18 anni quando venne soffocata la sera del 30 aprile 2021. La sua colpa era stata quella di non voler sottostare alle imposizioni familiari, voleva vivere in modo diverso, all'occidentale, compiere autonomamente le sue scelte. Questo gli costò la vita
Pubblicato il 19/04/2025
Una vera tragedia, ma anche assurda. Non è assolutamente accettabile che una cabina precipiti per il cedimento di un cavo di acciaio. Un simile incidente non può e non deve accadere. Assolutamente
Pubblicato il 18/04/2025
L'impressione, per quello che si è capito, è che Don Ciro presentava da tempo dei problemi. I suoi superiori, insomma, dovevano intervenire con maggiore sollecitudine e decisione. Di sicuro, stargli più vicino e per quanto possibile aiutarlo, magari anche conferendogli un incarico tale da evitare i contatti con i più piccoli
Pubblicato il 17/04/2025
Cosa riuscirà ad ottenere la Meloni? Difficile a dirsi. Immaginiamo ben poco. Sarà già molto se saranno educati, visto la loro arroganza e male educazione. Senza contare la grande ignoranza di cui fanno sfoggio
Pubblicato il 16/04/2025
La verità è che ieri è stata l'ennesima occasione per mettere in scena un esibizionismo grossolano, con uno sfoggio tutto sommato volgare di ricchezza alla Paperon de' Paperoni
Pubblicato il 15/04/2025
In campagna elettorale, sbeffeggiando il presidente in carica Biden, prometteva una volta alla Casa Bianca di porre fine ai due conflitti nel giro di pochi giorni. Non è stato affatto così. In Ucraina, al contrario, la situazione è peggiorata. Ai russi sono stati consentiti vantaggi militari che non avevano mai avuto finora
Pubblicato il 14/04/2025
E' dell'altro ieri sera la comunicazione che l’agenzia Standard & Poor’s ha migliorato il rating, ovvero la valutazione sulla situazione economica e finanziaria del nostro Paese. Sul debito sovrano dell’Italia si passa, infatti, da Bbb a Bbb+. Si tratta di una prova di fiducia dell'agenzia statunitense nei riguardi nella nostra economia
Pubblicato il 13/04/2025
La partita per la successione a De Luca inizia adesso e di sicuro non saranno rose e fiori
Pubblicato il 12/04/2025
E' una partita pericolosa quella che giocano i due leader, Trump e Xi Jinping. Entrambi hanno molto da perdere, non solo la faccia. Giocoforza dovranno trovare un accordo commerciale. Almeno si spera. Non fosse altro perché sullo sfondo resta sempre la sfida su Taiwan
Pubblicato il 11/04/2025