Sondaggio SWG: gli italiani e la loro percezione della ripresa economica

0
471
foto Angelo Tortorella

La ripresa dell’economia italiana c’è o è solo propaganda? E’ questa la domanda di fondo che si sono posti i ricercatori dell’istituto SWG  nel sondaggio effettuato nelle scorse settimane e pubblicato alcuni giorni fa con il titolo “La ripresa economica inizia a farsi sentire”.

“I segnali  di ripresa economica  si iniziano ad  avvertire e coinvolgono  anche il quadro occupazionale. A certificare il movimento positivo, questa volta -scrivono gli analisti di SWG-  non è l’andamento del Pil o le valutazioni dei vari centri economici internazionali, ma la percezione diretta e quotidiana degli  italiani”.

Dal campione degli italiani intervistati emerge che il pessimismo è sceso di 7 punti percentuali, al contrario cresce l’ottimismo con  il 43% degli  italiani  che  avverte  sintomi  di  ripresa  economica (erano  il  38%  nel settembre 2016).

“Non siamo di fronte a un’inversione  complessiva di tendenza -spiegano i ricercatori- ma a una lenta, costante e positiva risalita del clima  di fiducia. Nell’autunno 2016, il 64% degli italiani era  pessimista e  non vedeva alcuna  ripresa all’orizzonte”.

“Al  fianco della  ripresa  dei consumi -scrivono ancora nella loro analisi- le persone osservano, nelle loro relazioni quotidiane, l’affievolirsi delle apprensioni, delle paure e dei timori”.

Insomma, i segnali di miglioramento delle condizioni economiche del Paese di sicuro c’è, ma non c’è una vera e propria inversione di rotta.

E’ chiaro anche, però, che la percezione del miglioramento è avvertita dai segmenti sociali più forti, come è in parte il caso del ceto medio, oppure, da un punto di vista territoriale, dai cittadini del Nordovest rispetto al Sud dove però comunque vengono colti senali positivi.

“A sostenere e  rafforzare il senso di miglioramento  dell’economia -evidenziano i ricercatori di SWG- c’è anche la sensazione di un cambio di passo sul fronte occupazionale. Nel 2015 solo il 19% degli italiani affermava di conoscere persone che avevano trovato lavoro;  oggi, questa quota è balzata in avanti di 9 percentuali, portando la media al 28%”.

Anche in questo caso ci sono delle differenze territoriali, va meglio il Nordest (37%), ma segnali positivi provengono anche dal Sud (29%), ma anche di classi sociali, in ragione del fatto che i ceti più bassi non vedono segnali di miglioramento significativi.

“Se passiamo dai dati di pura percezione, al quadro del vissuto  delle famiglie -proseguono- il miglioramento del trend economico è ancora più evidente. Rispetto al 2013 il numero delle famiglie in difficoltà è in decisa discesa. I nuclei familiari che stentano a pagare le  bollette di luce, acqua e gas sono in netto calo (-10%) e sono passa dal 40% del 2013 al 30% di oggi. Ancora più evidente (-14%) è la diminuzione della quota di famiglie costrette a fare rinunce sugli acquisti non alimentari”.

In breve, la percezione della crisi economica è meno forte e angosciante, in altre parole, siamo usciti dal buco nero in cui ci eravamo ficcati fino a poco tempo fa, ma siamo appena all’inizio di un miglioramento che è ad oggi appena accennato.

“Certo -affermano gli analisti di SWG- l’onda lunga della crisi fatica ad abbandonare i nostri lidi, ma la via della ripresa sembra tracciata. Una nuova  stagione di sviluppo, oggi,  sembra possibile, anche  se il cammino appare ancora irto e lungo”.

In conclusione, l’economia italiana comincia a respirare, ma gli italiani continuano a galleggiare perché ancora non hanno sufficiente forza per nuotare.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.