La notizia è simpaticamente curiosa. Un bambino della terza di una scuola elementare in provincia di Ferrara aveva chiesto alla sua maestra se poteva usare come aggettivo un termine da lui creato, petaloso, per indicare un fiore pieno di petali. Alla maestra il nuovo vocabolo era piaciuto, ma nel dizionario di italiano non c’era, allora ha pensato bene di scrivere all’Accademia della Crusca per avere lumi al riguardo. La risposta è arrivata ed è stata positiva. Per la Crusca petaloso può entrare a far parte del vocabolario italiano, ritenendo che la parola sia «ben formata», ma anche «bella e chiara». Insomma, una bella storia, che lo è ancora di più in un Paese in cui l’italiano viene massacrato ogni giorno a vantaggio di un forestierismo esasperante, con l’uso irritante e spesso inutile e fuori luogo di vocaboli stranieri al posto di termini italiani più puntuali, oltre che immediatamente comprensibili e pronunciabili. Per una volta tanto, l’italiano ha avuto la meglio, grazie ad un bambino, però. (foto Giovanni Armenante)
Aree tematiche
Rubriche
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Domenica con possibile tregua
Previsioni meteo per oggi 4 giugno 2023
Breve tregua con una domenica all'insegna del sole.
Rispetto ai giorni scorsi saranno minime le possibilità di temporali pomeridiani...
L’ANGOLO DELL’ANIMA I molteplici effetti dello stress
Le idee comuni sugli effetti dello stress sono molto diffuse: ognuno di noi pensa che un carico di lavoro eccessivo, una situazione relazionale complicata,...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Velature e temporali pomeridiani
Previsioni meteo per oggi 3 giugno 2023
Mattina con cielo tra sereno e velato.
Non si esclude qualche passaggio nuvoloso più deciso.
Solita instabilità pomeridiana con temporali...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Sole e possibili temporali
Previsioni meteo per oggi 2 giugno 2023
Festa della Repubblica con instabilità pomeridiana.
Continuano le giornate spaccate a metà con sole e cielo limpido al mattino...