scritto da Francesca Faiella - 21 Maggio 2025 11:56

Cava de’ Tirreni, Arcoscenico conclude con successo la Stagione teatrale e assegna i Premi decretati dal pubblico

Domenica scorsa Arcoscenico ha chiuso la Stagione Teatrale che ha portato in scena a “Il Piccolo di Cava” compagnie da tutta la Regione da novembre 2024 ad oggi

Domenica 18 maggio alle 19.00 al Teatro “Il Piccolo di Cava”, la compagnia Arcoscenico ha messo in scena con successo lo spettacolo “Questi fantasmi!”, di Eduardo De Filippo, per la regia di Luigi Sinacori con la drammaturgia di Mariano Mastuccino. Il testo, una delle commedie maggiormente conosciute del grande drammaturgo napoletano, ha chiuso la Stagione Teatrale 2024/2025 che la stessa Arcoscenico ha organizzato a Cava de’ Tirreni e che ha visto in scena compagnie da tutta la Regione da novembre 2024 ad oggi.

Al termine della rappresentazione sono stati assegnati i Premi decretati dal pubblico: miglior attore in ex aequo a Giuseppe Cardamone della compagnia Fuori Tempo- Teatro Luca Barba e a Emanuele Palumbo della compagnia Comici a metà, miglior attrice a Rosita Sabetta de I pappici, miglior regia a Claudio Insegno per “Meraki-manuale di sopravvivenza per attori” e miglior spettacolo in ex aequo a “Ferdinando” della compagnia Fuori Tempo- Teatro Luca Barba e a “Il gioco delle parti” de I pappici. Infine il Premio della Critica, assegnato dalla giuria dell’associazione ospitante, è andato allo spettacolo “Il gioco delle parti” de I pappici e due menzioni speciali assegnate a Samarcanda Teatro e a Teatro dei Dioscuri.

Arcoscenico è un’associazione culturale che si occupa di teatro e spettacolo dal 2015. Testi originali, proposti dal presidente Luigi Sinacori e da Mariano Mastuccino, hanno partecipato ed ottenuto riconoscimenti in diverse rassegne e concorsi. Dal 2022 l’associazione organizza presso il teatro “Il Piccolo di Cava” la Stagione Teatrale cavese, che richiama pubblico e compagnie da tutta la Regione Campania. Durante la serata è stata ricordata anche l’iniziativa “Posto Occupato”, promossa dalla professoressa Concetta Lambiase: la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e contro ogni violenza di genere che tiene in sala un posto vuoto riservato ad una donna che avrebbe voluto, potuto e dovuto essere lì, se non fosse stata vittima di violenza.

Cavese, laureata in Letterature comparate alla Sapienza di Roma, insegna lettere in una scuola media di Cava. Ama la letteratura, il teatro e il lindy hop, si dedica al giornalismo per passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.