scritto da Pasquale Petrillo - 08 Agosto 2020 13:29

Il lockdown e la debolezza della politica

(foto tratta dal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri)

In questi giorni abbiamo appreso, dai verbali de-secretati del Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Covid, che veniva consigliata solo la chiusura  di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, mentre poi il Governo Conte decise il lockdown per l’intero Paese.

Era inevitabile che una notizia del genere suscitasse delle polemiche, anche sopra le righe. Sia chiaro, ragionare con il senno di poi è facile anche se è un esercizio non particolarmente utile. Il premier Conte indubbiamente ha preferito maggiore prudenza. Si è assunto una responsabilità, un onere e, secondo i punti di vista, anche un merito.

Detto ciò, alcune considerazioni vanno fatte.

La prima, è che la chiusura anche delle altre regioni, non solo di quelle meridionali, ha comportato una perdita economica e della nostra capacità produttiva che pesa per almeno un centinaio di miliardi di euro. Forse si poteva e si doveva evitare. I timori, però, di una diffusione del contagio al Meridione, dove le strutture sanitarie sono meno forti ed organizzate, era reale. Dobbiamo comunque riconoscerlo.

La seconda, è che, in ogni caso, quando si è percepito che al Sud il contagio era sotto controllo, il lockdown poteva terminare dopo una quindicina di giorni, al più una ventina. Insomma, nel centro sud dal mese di aprile si poteva e doveva riaprire.

La terza, è che a giustificazione dei tentennamenti del Governo Conte  c’è stata la pressione forte della Confindustria, che non voleva la sospensione delle attività produttive in Lombardia. Da qui, poi, le incertezze e la grave colpa per le mancate chiusure  di Nembro e Alzano, ma anche la scelta del lockdown per l’intero Paese per far digerire meglio la decisione all’associazione degli industriali. Mah, di sicuro la Confindustria ha alzato la voce, ma la domanda è legittima: in questo nostro Paese chi decide, gli industriali o il Governo?

La quarta, in ragione di quanto detto prima, trova conferma  ciò che si era pensato e noi stessi avevamo scritto alcuni mesi fa, ovvero se il contagio invece che in Lombardia si fosse diffuso da noi in Campania o in Sicilia, Conte avrebbe chiuso tutto il Paese o invece solo la Campania, o la Sicilia, e buttata via la chiave? Siamo oggi ancora più convinti che il lockdown avrebbe riguardato solo noi meridionali.

In conclusione, però, non gettiamo la croce addosso al premier Conte, quantunque resti per chi scrive un raffinato quanto sgradevole levantino. La verità è che anche in questa complessa e tragica vicenda è valsa la legge del più forte. La Lombardia, il motore economico del Paese, e il Nord in generale contano molto, ma molto di più delle regioni del Centro e del povero ed arretrato Sud.

Non solo.

La politica nel suo insieme, non soltanto Conte, ha dato ancora prova della sua debolezza, della sua poca autorevolezza, della sua scarsa qualità. E nella legge del più forte la politica, non da ora purtroppo, cede il passo agli industriali, ai manager, alla finanza, ai sindacati, alla magistratura, alla burocrazia…

La politica ormai è un colabrodo che perde acqua da tutte le parti. E’ scontato che la classe politica è la prima responsabile della propria debolezza. Ci mancherebbe pensare il contrario. Tuttavia, ci siamo impegnati un po’ tutti a svilirla, a mortificarla, a deprezzarla, a deriderla. Lo abbiamo fatto, certo, nei confronti dei politici, dei loro vizi e privilegi, delle loro manchevolezze, della pochezza del loro spessore culturale, professionale ed etico, ma ad uscire bastonata, sminuita e ridicolizzata, è stata la politica, l’arte del governo della cosa pubblica.

Il guaio, purtroppo, è che senza la politica, senza una buona politica, la democrazia va a farsi friggere e con essa, irrimediabilmente, il benessere e la crescita del nostro Paese.

E così il cane si morde la coda…

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.