L’intelligenza artificiale cambia il volto del mondo legale: TeamSystem guida l’evoluzione con Legal AI
Un cambio di paradigma per il settore legale: come TeamSystem Legal AI accompagna la trasformazione tecnologica
![](https://www.ulisseonline.it/wp-content/uploads/2024/12/pexels-sora-shimazaki-5668772-650x450.jpg)
La tecnologia ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro modo di vivere e lavorare, ma poche innovazioni sono state dirompenti quanto l’intelligenza artificiale (AI). Inizialmente adottata in ambiti ad alta intensità tecnologica, l’AI sta ora rivoluzionando anche i settori più tradizionali, come quello legale.
Negli ultimi anni, l’adozione di strumenti basati sull’intelligenza artificiale da parte di studi legali e direzioni aziendali è cresciuta esponenzialmente. Questo cambiamento culturale sta spingendo i professionisti a ridefinire le modalità con cui affrontano attività amministrative, operative e decisionali. Una trasformazione in cui aziende come TeamSystem giocano un ruolo chiave.
TeamSystem Legal AI: una suite per l’innovazione consapevole
Leader nello sviluppo di soluzioni digitali, l’impresa ha compreso l’importanza di accompagnare i professionisti in questa transizione con strumenti avanzati ma intuitivi. Con il lancio di TeamSystem Legal AI, l’azienda offre una suite progettata per trasformare il modo in cui gli studi legali gestiscono le loro attività quotidiane. La tecnologia consente di migliorare la gestione e l’analisi dei documenti, rendendo possibile confrontare, ricercare ed estrarre informazioni anche da volumi imponenti di dati. Inoltre, automatizza attività amministrative spesso ripetitive, come la creazione di anagrafiche e l’aggiornamento di calendari o timesheet.
Non meno importante è la capacità della suite di rielaborare atti legali basandosi su modelli preesistenti, garantendo così maggiore precisione e velocità operativa, senza sacrificare la qualità del lavoro. Tutto questo avviene sotto il pieno controllo del professionista, che può concentrarsi su attività più strategiche e a valore aggiunto.
Cristiano Zanetti, General Manager della BU Market Specific di TeamSystem, sottolinea proprio questo aspetto: “L’intelligenza artificiale è un alleato, non un concorrente. Può aiutarci a liberarci dalle attività più ripetitive, lasciandoci il tempo e l’energia per concentrarci su ciò che davvero conta”.
Un settore in evoluzione: la tecnologia incontra la tradizione
Il mondo legale è storicamente uno dei più cauti nell’adozione di nuove tecnologie. Tuttavia, negli ultimi anni, l’incremento delle sfide operative e la crescente mole di dati da gestire hanno accelerato la transizione verso soluzioni digitali più avanzate. Secondo recenti studi, l’adozione di strumenti basati sull’AI da parte degli studi legali è aumentata significativamente negli ultimi 12 mesi, segno di una trasformazione culturale in atto. Questa evoluzione è resa possibile anche da aziende come TeamSystem, che con un piano di investimenti da 250 milioni di euro sull’intelligenza artificiale si è posta come pioniere nel settore.
Guardando al futuro: nuove frontiere per l’AI legale
L’adozione dell’AI non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza per ulteriori innovazioni. TeamSystem ha già annunciato che entro il 2025 la sua suite sarà ampliata con funzionalità avanzate, tra cui la generazione automatica di atti standard e contratti. Questi strumenti contribuiranno a rendere il lavoro legale ancora più efficiente e proiettato verso il futuro.
La rivoluzione dell’AI non riguarda solo gli strumenti, ma anche la mentalità con cui questi vengono adottati. TeamSystem Legal AI non è solo una soluzione tecnologica, ma un esempio di come l’innovazione possa convivere con la tradizione, migliorando i processi senza intaccare la centralità dell’uomo.