Articoli con tag #energia

Se i rincari si consolidano, l’intero sistema produttivo italiano rischia di perdere competitività. Particolarmente colpiti i settori metallurgico, ceramico, alimentare, carta e vetro, ma anche la piccola manifattura e l’artigianato sono esposti a forti rincari delle bollette energetiche. E i costi, inevitabilmente, si scaricheranno sui consumatori finali. In parallelo, il carovita colpirà soprattutto beni di largo consumo come pasta, pane, latte e trasporti. Le imprese pagano il primo conto, ma i cittadini – soprattutto quelli a reddito fisso – subiscono quello finale
Pubblicato il 23/06/2025
A livello territoriale è il Nordest la macro area del Paese che ha subito i rincari più elevati. Sempre tra il 2021 e il 2023, l’aumento medio annuo delle bollette di luce e gas è stato di 457 euro (+33,6 per cento). Seguono il Nordovest con +316 euro (+23,9 per cento), il Mezzogiorno con +304 euro (+26,6 per cento) e, infine, il Centro con +260 euro (+21,1 per cento)
Pubblicato il 16/03/2024