Cava de’ Tirreni, nuovi riconoscimenti per gli studenti del “De Filippis Galdi”
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Scolastica, prof Maria Alfano, per questi premi vinti dagli alunni del Liceo De Filippis Galdi, frutto di un lavoro didattico ed educativo di notevole importanza

“Così muore amore”, titolo dalla tristezza infinita per un Premio in memoria di Nunzia Maiorano, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, dedicato a Giulia Tramontano. Un titolo triste che Alessia Carratù e Greta Massa, studentesse della I B ad indirizzo classico del Liceo De Filippis Galdi di Cava de’ Tirreni, referente la prof.ssa Lia Aliberti, hanno spezzato con la poesia “Primavera per sempre”, risultando vincitrici del Premio.
Si legge nella motivazione della Giuria: «Il lavoro, realizzato in distici con rima baciata, ha come protagonista l’altra vittima, come e con la sua mamma, della follia omicida di Impagnatiello: il loro bimbo mai nato, Thiago, colpevole di esserci. È attraverso la voce del suo piccolo che si disegna nel componimento la tragedia di Giulia Tramontano, una tragedia doppia ed immane che ha reciso una vita che portava in sé un’altra vita. Ma la forza procreatrice dell’Amore non si arresta con la morte. Va oltre, come Giulia ed il suo bambino, che immaginiamo uniti per sempre nell’eternità. Il vincolo d’affetto che lega madre e figlio, è dunque eterno e dolce come la Primavera, simbolo di rinascita, di vita che vince la morte. Un componimento che guarda dunque con gli occhi della speranza – e quale stagione se non la Primavera che meglio la incarna – ad un fatto tragico, occhi con cui gli adolescenti, come in questo caso, guardano al mondo».
Premio anche per Giampaolo Memoli e Maria Luce Spasiano della II A dello stesso Liceo cavese, referente sempre la prof.ssa Aliberti, che hanno realizzato un manifesto dall’emblematico titolo “Riflessi di assenza” da utilizzare per prototipi di murales, manifesti artistici e pannelli per street art.
Nella motivazione della giuria si legge: «Il lavoro, realizzato con l’uso dei colori pastello, si articola in una cromia in cui prevale la gamma dell’azzurro sull’oro dei capelli di Giulia e della sabbia, regalando allo sguardo la serenità della dolce attesa. La scena rappresenta, dunque, Giulia seduta che guarda il mare, accarezzandosi il grembo, e due figure incorporee sullo sfondo, sospese tra le onde, che giocano e che, in ultima analisi, rappresentano lei e Thiago e ciò che sarebbe stato se la crudeltà dell’uomo, rappresentata dall’unica nuvola cupa che incombe stonata nell’oro e nell’azzurro del paesaggio marino e della giovane donna in primo piano, non avesse reciso il suo sogno di Amore».
Dal canto suo, tenendo ben in alto il vessillo del Liceo De Filippis Galdi di Cava de’ Tirreni, la classe II C ad indirizzo classico, referente la prof.ssa Giuseppina Salsano, ha vinto, per la categoria Junior, il Premio Letterario promosso da Bimed nell’ambito della Staffetta di Scrittura 2024-2025 promosso in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova, Premio dedicato al mondo della scuola e alla Scrittura di Gruppo.
L’aggiudicazione del trofeo è giunta con “L’eco della polvere – incipit di Giuseppe Assandri”, decretata dalla giuria universitaria composta da studenti e studentesse dell’Università di Genova, dai componenti il Coro delle Voci bianche dell’Ospedale di Ivrea e dagli alunni e alunne delle 60 scuole Staffetta selezionate per il secondo step di avvicinamento al Premio (Giuria popolare) e giurati (Giuria tecnica).
Interessante la motivazione redatta per il conferimento del Premio: «Il testo è molto bello, coerente con l’incipit, credibile e trascinante. Il tema scelto è attuale e doloroso. Originali sono i temi della narrazione: la bellezza dell’arte, il rapporto tra genitori e figli, la costruzione di un’identità personale, l’amicizia. La correttezza linguistica aggiunge un elemento in più per un giudizio molto positivo».
Grande soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Scolastica, prof Maria Alfano, per questi premi vinti dagli alunni del Liceo De Filippis Galdi, frutto di un lavoro didattico ed educativo di notevole importanza.