scritto da Pasquale Petrillo - 06 Febbraio 2025 08:45

La Meloni e i falli di frustrazione

Tanto livore ricorda quello che nel calcio si chiama fallo di frustrazione

foto Giovanni Armenante

Meloni è l’omino di burro di Pinocchio. E anche: Meloni, la patriota in fuga. Infine, Meloni Presidente del Coniglio. Nordio e Piantedosi, invece, non ministri ma prestanomi. Questi, alcuni dei coloriti epiteti lanciati ieri in Parlamento dall’opposizione nei confronti di Meloni e soci nel dibattito sulla vicenda del libico Almasri. Il pentastellato Giuseppe Conte è sembrato morso dalla tarantola. Indiavolato come un ossesso. La Schlein ha alzato al massimo il tono della sua voce rischiando di apparire quasi alla stregua di una “vasciaiola”. Renzi, da par suo, ha vestito mai come ieri i panni di chi vuole rifarsi per un passato ormai perduto. Dall’altra parte, la maggioranza non si è risparmiata nel controbattere punto su punto con altrettanta veemenza. In conclusione, un muro contro muro. E, soprattutto, altro che decoro istituzionale. Comunque, ci sta. E’ il teatrino della politica che ha le sue ragioni e i suoi riti. Ad ogni modo, l’opposizione aveva l’opportunità di sfogarsi e attaccare il governo Meloni. E giustamente non ha perso l’occasione. Lo ha fatto però con tanta bile, con tanta rabbia in corpo, da dare l’impressione di chi politicamente non ha argomenti sufficientemente validi e nell’opporsi sembra essere alla canna del gas. Tanto livore ricorda quello che nel calcio si chiama fallo di frustrazione. E in politica la frustrazione è anche peggiore che nel calcio.

Giornalista, ha fondato e dirige dal 2014 il giornale Ulisse on line ed è l’ideatore e il curatore della Rassegna letteraria Premio Com&Te. Fondatore e direttore responsabile dal 1993 al 2000 del mensile cittadino di politica ed attualità Confronto e del mensile diocesano Fermento, è stato dal 1998 al 2000 addetto stampa e direttore dell’Ufficio Diocesano delle Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, quindi fondatore e direttore responsabile dal 2007 al 2010 del mensile cittadino di approfondimento e riflessioni L’Opinione, mentre dal 2004 al 2010 è stato commentatore politico del quotidiano salernitano Cronache del Mezzogiorno. Dal 2001 al 2004 ha svolto la funzione di Capo del Servizio di Staff del Sindaco al Comune di Cava de’Tirreni, nel corso del 2003 è stato consigliere di amministrazione della Se.T.A. S.p.A. – Servizi Terrritoriali Ambientali, poi dall’ottobre 2003 al settembre 2006 presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Statale di Musica Martucci di Salerno, dal 2004 al 2007 consigliere di amministrazione del CSTP - Azienda della Mobilità S.p.A., infine, dal 2010 al 2014 Capo Ufficio Stampa e Portavoce del Presidente della Provincia di Salerno. Ha fondato e presieduto dal 2006 al 2011 ed è attualmente membro del Direttivo dell’associazione indipendente di comunicazione, editoria e formazione Comunicazione & Territorio. E’ autore delle pubblicazioni Testimone di parte, edita nel 2006, Appunti sul Governo della Città, edita nel 2009, e insieme a Silvia Lamberti Maionese impazzita - Comunicazione pubblica ed istituzionale, istruzioni per l'uso, edita nel 2018, nonché curatore di Tornare Grandi (2011) e Salerno, la Provincia del buongoverno (2013), entrambe edite dall’Amministrazione Provinciale di Salerno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.