Nel Pnrr sono previsti 2,5 miliardi di euro per il dissesto idrogeologico, ma finora non è stato speso neanche il becco di un quattrino. Si tratta di opere ingegneristiche di contenimento come le vasche di laminazione, le casse di espansione, il dragaggio di fiumi, il contenimento dei cigli franosi. Di queste opere il nostro Paese ha estremamente bisogno. La tragedia di Ischia ce lo ha ricordato appena una settimana fa. Sembra che tutto sia invece in alto mare. Manca una pianificazione centrale degli interventi da fare, così come a livello regionale. A quanto si è capito su questo versante c’è molta confusione e fin troppe difficoltà. Il rischio è che questi quattrini non si spenderanno in tutto o in larga parte entro il 2026. Sarebbe commesso, in questo caso, il più grave delitto rispetto al nostro territorio.
Aree tematiche
Rubriche
Passeggiate romane di Elvira Coppola Amabile
I Langeli per secoli furono i farmacisti che preparavano spezie e unguenti per imbalsamare i papi e il balsamo per la Rosa d’oro
Non poteva...
CINEMA Torna al cinema Enzo D’Alò con un nuovo film d’animazione: Mary e lo...
L'attesissimo film Mary e lo Spirito di Mezzanotte, di Enzo d'Alò, il pluripremiato regista italiano di indimenticabili capolavori come La Gabbianella e il Gatto,...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Allerta gialla
Previsioni meteo per oggi 23 settembre 2023
Giornata che potrebbe rivelarsi abbastanza difficile sotto l'aspetto meteorologico.
La preannunciata perturbazione arriverà sulla nostra regione già nel corso...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE In attesa del maltempo
Previsioni meteo per oggi 22 settembre 2023
Condizioni di generale bel tempo.
Cielo in prevalenza sereno salvo possibili passaggi nuvolosi che dovrebbero essere perlopiù innocui e...