scritto da Carolina Milite - 04 Luglio 2025 13:26

Tramonti, cultura: il Comune premiato da un finanziamento della Regione Campania

Il Comune di Tramonti, insieme ai Comuni di Ravello (Comune capofila), Angri, Corbara, Sant’Egidio del Monte Albino e Roccapiemonte, è risultato vincitore di un finanziamento di 120mila euro – ai quali si aggiungono ulteriori 30mila euro

Ritorna il premio letterario dedicato al poeta Pietro Tagliafierro: poesia, pittura, saggistica e cinema. La manifestazione rientra nel progetto dal titolo “Sinfonia: itinerari e cultura”, che vede la partecipazione di altri cinque Comuni e che ha Ravello come capofila.

Un borgo, la sua valorizzazione, la sua promozione turistica e il suo sviluppo economico passano anche attraverso il racconto delle proprie radici, che sono storia, tradizioni, valori. La cultura, intesa nelle sue diverse e molteplici declinazioni artistiche – poesia, saggistica, pittura, e non solo – è uno straordinario veicolo di promozione e di valorizzazione. Lo sa bene l’amministrazione comunale di Tramonti, guidata dal sindaco Domenico Amatruda, ogni giorno attiva nella ricerca di opportunità che possano permettere al territorio di raccontarsi e di aprirsi, disegnando e promozionando itinerari tra storia e cultura.

È per questo lieta di annunciare il ritorno del Premio letterario “Città di Tramonti – Pietro Tagliafierro”, un evento culturale che nel corso degli anni ha rappresentato un appuntamento cruciale nello sviluppo della promozione culturale, paesaggistica ed economica del “polmone verde” della Costiera Amalfitana.

Il Comune di Tramonti, insieme ai Comuni di Ravello (Comune capofila), Angri, Corbara, Sant’Egidio del Monte Albino e Roccapiemonte, è risultato vincitore di un finanziamento di 120mila euro – ai quali si aggiungono ulteriori 30mila euro suddivisi tra i sei Comuni – riconosciuto dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma unitario dei Percorsi turistici-culturali, naturalistici ed enogastronomici per la promozione turistica della Campania.

Il progetto si chiama “Sinfonia: itinerari tra storia e cultura” e, proprio nel suo ambito, il Comune di Tramonti alimenterà la nuova edizione del Premio letterario “Città di Tramonti” dedicato a Pietro Tagliafierro, poeta che non si è mai fermato nemmeno davanti alla disabilità, riuscendo ad andare sempre oltre grazie alle sue opere. “Il finanziamento ottenuto sottolinea una volta di più come l’amministrazione comunale non rinunci a nessun percorso, a nessun mezzo e a nessuno strumento finalizzati alla valorizzazione e alla promozione del nostro territorio. L’arte ne è un’espressione importante: permette di far scoprire le nostre radici, di raccontare attraverso la pittura, la poesia, il racconto, cosa è Tramonti, uno scrigno di storia, tradizioni, ricchezze”, sottolinea il vicesindaco con delega al Turismo del Comune di Tramonti Vincenzo Savino.

Il premio letterario si comporrà, come sempre, di tante e diverse sezioni, dando spazio a opere di poesia, di pittura, di racconto e di cinema. Una prima sezione sarà dedicata agli alunni degli istituti scolastici, aperta non solo a quelli della Campania, ma dell’intero territorio nazionale. Non mancheranno, poi, sezioni aperte agli artisti amatoriali e agli artisti professionisti.

Negli anni, il Premio Tagliafierro ha raccolto a Tramonti figure di spicco del panorama culturale nazionale: artisti, giornalisti, scrittori, oltre a personalità di spicco del mondo della radio, del cinema e della televisione. Tra questi: Sal Da Vinci, Maurizio De Giovanni, Giampiero Mughini, Vladimir Luxuria, Adriana Pannitteri, Davide Ballardini, Marco Travaglio, Gigi Marzullo, Diego de Silva, Pino Aprile, Memo Remigi, Luca Abete, Delio Rossi, e maestri d’arte come Mario Carotenuto e Massimo Sansavini.

L’edizione 2025 non sarà da meno: un appuntamento da non perdere per gli appassionati di arte e cultura, o anche per chi, semplicemente, ha a cuore Tramonti e le sue radici.

Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.