Nocera Superiore, “Segni Divini”: non è solo un click per la speranza ma un segno divino
Il progetto "Segni Divini", realizzato in collaborazione con l'Associazione dei Madonnari di Nocera Superiore e l'Istituto Della Corte Vanvitelli, vede gli studenti protagonisti in ogni fase dell'organizzazione del concorso fotografico

L’antica arte dei Madonnari si fonde con l’energia e l’innovazione degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore della Corte Vanvitelli di Cava de’ Tirreni, giunti alla terza edizione del concorso fotografico “Segni Divini”.
Il progetto “Segni Divini”, realizzato in collaborazione con l’Associazione dei Madonnari di Nocera Superiore e l’Istituto Della Corte Vanvitelli, vede gli studenti protagonisti in ogni fase dell’organizzazione del concorso fotografico. Dalla definizione del regolamento alla gestione della piattaforma Instagram dedicata, dal monitoraggio dei voti online all’organizzazione della premiazione finale, fino alla comunicazione e promozione dell’evento, i ragazzi dimostrano competenze organizzative, digitali e comunicative di alto livello. Un ruolo di primo piano è ricoperto anche da IRRADIO, la web radio tv dell’istituto, che contribuisce a dare voce e visibilità all’evento attraverso i suoi canali.
Il concorso “segni divini” non è solo un evento fotografico, ma un vero e proprio laboratorio di competenze per gli studenti. Attraverso questa esperienza essi acquisiscono capacità di pianificazione, di lavoro di squadra, di problem solving e di utilizzo dei social media per la promozione di eventi culturali.
“Il concorso si svolgerà nel contesto della storica manifestazione dei Madonnari, in programma dal 16 al 18 maggio 2025 a Nocera Superiore. I partecipanti dovranno scattare una foto in formato quadrato ispirata al tema e inviarla via Instagram alla pagina @segnidivini entro le 00:00 di domenica 18 maggio. Le immagini saranno pubblicate e votate dal pubblico da martedì 20 a domenica 25 maggio. Le 10 foto più apprezzate passeranno alla fase finale, dove una giuria di esperti decreterà i vincitori ufficiali del concorso.
“Siamo orgogliosi di questa collaborazione con l’Istituto Della Corte Vanvitelli”, afferma Don Raffaele Corrado, Presidente dell’Associazione dei Madonnari. “Vedere l’entusiasmo e la professionalità di questi ragazzi è una garanzia per il futuro della nostra tradizione. Il loro contributo è fondamentale per dare sempre nuova linfa al concorso dei Madonnari e per farlo conoscere anche alle nuove generazioni”.
La Prof.ssa Franca Masi, Dirigente Scolastica dell’Istituto Della Corte Vanvitelli, sottolinea l’importanza di queste iniziative per la crescita degli studenti: “Progetti come ‘Segni Divini’ offrono ai nostri ragazzi un’opportunità unica di apprendimento attivo e di connessione con il territorio. Sono esperienze che valorizzano il loro talento, sviluppano le loro competenze e li preparano ad essere cittadini consapevoli e protagonisti del loro futuro”. La terza edizione di “Segni Divini” si preannuncia un successo, grazie all’impegno e alla creatività di questi studenti e ai loro professori Giuliano Della Monica e Michelangelo Oliano che, con la loro “stravagante normalità”, stanno dimostrando come la passione, la competenza e l’utilizzo delle nuove tecnologie possano fare la differenza nella promozione della cultura e dell’arte.
Le alunne
Melania Landi
Alessandra Adinolfi