Cava, sulla polemica sulla Casa del Parto scende in campo anche Cettina Capuano
Cettina Capuano
Sta tenendo banco nella classe politica cavese, in questa estate rovente e, a tratti lenta, la querelle riguardo il progetto di una Cittadella Sanitaria nell’area dell’ex Co.Fi.Ma. all’entrata nord della città di Cava.
Dopo le perplessità espresse sulla Casa del Parto, che sorgerebbe nella struttura, da Enrico Bastolla e il gruppo dei Responsabili per Cava, e i chiarimenti in merito dati dal dottor Francesco Musumeci, è la volta di Cettina Capuano, leader del movimento cittadino “Se non ora quando” a esprimersi in merito, soprattutto per dare risposte precise ai tanti dubbi sollevati sui social dai cittadini che sono venuti a conoscenza della notizia.
Riportiamo integralmente la lettera della signora Capuano:
“A risposta di quanto leggo sulle dichiarazioni di molti in merito alla possibilità di crearea Cava una struttura di CASA DEL PARTO mi permetto di chiarire cosa si intende. E’ un modo non rivoluzionario di partorire ma che ci riporta indietro alle nostre origini e che da la possibilità a ciascuna donna di mettere al mondo un figlio scegliendo il modo più consono. Una delle scelte più importanti della nostra vita in quanto uno dei momenti più belli della nostra vita.
Un parto dove la donna sia libera di scegliere i tempi e le modalità del travaglio, e di assecondare le specifiche esigenze, riappropriandosi del proprio corpo. Unamamma che accompagna il figlio alla nascita, e il figlio che si lascia aiutare. Si evitano travagli pazzeschi e, inoltre, la casa partodimostra, al di là degli stereotipi, che “le donne sanno partorire e i bambini sanno nascere” (cit. Lorenzo Braibanti, Parto e nascita senza violenza). E’ vero, partorire fa un male boia. Ma il dolore è gestibile dalla donna e quando non lo puoi contrastare, lo puoi assecondare. E, per una magica alchimia tra gli ormoni del travaglio e le condizioni in cui vengono prodotti, l’ambiente circostante può fare la differenza.
Chi sceglie di partorire “alternativamente”, chi lo desidera, può fare un percorso “protetto” per il parto. Si chiama Casa del Parto naturale , è una struttura pubblica, commissionata dall’Asl , gestita da personale ostetrico, dove le donne ricevono assistenza demedicalizzata dalla gravidanza al puerperio, in linea con quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità.C’è un ambulatorio per le visite, una sala d’attesa e delle bellissime stanze matrimoniali, per partorire nel calore dell’abbraccio delle persone che scegli di avere accanto. Ci sono grandi letti a due piazze e piccole culle, lenzuola calde che ti porti da casa, liane colorate dove aggrapparsi saldamente e sedie olandesi su cui adagiarsi. Si tratta di case di acqua e di luce, con finestre grandi spalancate verso il mondo e vasche piene d’acqua per accompagnare il bambino dal ventre liquido della madre a quello della terra. E’ la culla dei fiocchi azzurri e dei nastri rosa, dove le ostetriche ti prendono per mano e assecondano le tue spinte con discrezione. Ma soprattutto è il posto dove la fiducia nelle potenzialità umane, e femminili in questo caso, riceve uno stimolo e un riconoscimento.Dare a tutte le donne la possibilità di scegliere il modo più congeniale e rispettoso di diventare madre è una questione di civiltà, oltre che di sensibilità”.
Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.
Utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze nelle prossime visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Maggiori dettagli
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Analisi
cookielawinfo-checkbox-functional
11 mesi
Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Funzionali.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Necessari.
cookielawinfo-checkbox-others
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 mesi
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria Prestazioni
viewed_cookie_policy
11 mesi
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc..
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.