Cava de’ Tirreni, tutto pronto per il 1° Raduno Nazionale Vespa

0
327

Mancano meno di due settimane al 1° Raduno Nazionale Vespa organizzato dal Vespa Club di Cava de’ Tirreni, che si terrà con un fitto programma di eventi nelle date del 25 e 26 settembre.

L’evento nasce dalla passione per la Vespa, da sempre simbolo di un’epoca, dell’Italia del boom economico e di spensieratezza, nonché dalla sincera amicizia e voglia di fare dei componenti il Club cavese che ha come Presidente e Vice Presidente rispettivamente Roberto Vitale e Giuseppe Baldi. La città di Cava de’ Tirreni è stato peraltro antesignana nella passione per le due ruote Piaggio nonché nell’associazionismo, come ricorda il socio e segretario Vincenzo Massa infatti, il club cavese ebbe addirittura origine prima del Club d’Italia, nato nell’ottobre del 1949, facendosi così precursore dei tempi. Oggi l’eredità di quei tempi viene raccolta e rilanciata, e noi vogliamo vedere in questo un segnale positivo di rinascita.

Ad occuparsi della organizzazione dell’evento anche i soci Domenico Ferrara e Mario Pepe.

Attesissima è la partecipazione dei Club Vespa di tutta Italia, alla loro accoglienza sarà dedicata la giornata di sabato 25 settembre, con sistemazione presso le strutture ricettive presenti sul territorio cavese, molte delle quali convenzionate.

La giornata del 26 settembre sarà invece rivolta alle attività amatoriali. Quattro gli itinerari previsti ai quali si potrà partecipare in piccoli gruppi prenotandosi: panoramico, dedicato alla visita dei colli Cavesi e di Monte Castello; culturale, con annessa visita ai luoghi della Abbazia benedettina; sportivo, per i più spericolati che vorranno provare un percorso sterrato; turistico, alla scoperta di Vietri e della Costiera Amalfitana.

A far da cornice ai percorsi sulle due ruote, nel punto di raccolta di Piazza Amabile, saranno installati gli stand delle eccellenze nostrane: da una parte iprodotti gastronomici, caseari rappresentati dal Caseificio Stella e alcolici di Maurizio Russo, dall’altra l’artigianatocon le lavorazioni in pelle di Salvatore Sorrentino e le ceramiche di La bottega degli errori e de I giovani artisti, che dimostreranno anche le tecniche di lavorazione della argilla. Ad ora di pranzo, sarà invece organizzata, inlocation ancora da definire in ragione delle restrizioni dovute al Covid19, una degustazione. Last butnot the least, l’esibizione degli sbandieratori e musici Torri Metelliane.

Il raduno non sarà però solo occasione di svago ma anche di solidarietà. Dalle 8 di mattina del 26 settembre sarà possibile infatti donare il sangue presso il punto Avis. A tutti i donatori, sarà anche effettuato gratuitamente il test sierologico quantitativo per gli anticorpi SARS – Cov-2. Inoltre, tutto il ricavato della giornata sarà devoluto alle associazioni di volontariato cittadino.

Il Vespa Club ha inoltre pensato ai più piccoli e alla loro formazione. Andare sulle due ruote infatti è sinonimo di libertà ma, per farlo in sicurezza, la conoscenza del codice della strada è d’obbligo. Divisi in due gruppi 8-10 anni e 10-13 anni, i bambini saranno istruiti in materia di educazione stradale, e i più grandi lo saranno in maniera pratica grazie alle bici e ai monopattini elettrici messi a disposizione da Miki Hi fi.

Non mancherà infine il momento con le Autorità. Il Vespa Club donerà infatti una insegna di ceramica fatta a mano da affiggere nella piazza che ospiterà l’evento.

A tutti i partecipanti invece sarà donata una medaglia in metallo che ricalca le medaglie d’epoca.

A tutti voi non resta che partecipare.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.