scritto da Redazione Ulisseonline - 14 Giugno 2025 07:03

Cava de’ Tirreni, il De Filippis Galdi selezionato nell’ambito dell’Anno Europeo dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale

Il lavoro, apprezzato dall’equipe nazionale PNRR, è stato selezionato nella regione Campania all’interno del “Contest TEENS” e, a livello nazionale, insieme al lavoro del Liceo classico “Stabili-Trebbiani” di Ascoli Piceno

Il mondo digitale è un mondo meraviglioso e certamente di grande aiuto all’uomo sia per apprendere che conoscere e organizzarsi, sempre che venga usato correttamente. Un uso che va sapientemente insegnato nell’ambito scolastico. Per questo c’è bisogno di una classe docente che sappia con accuratezza guidare gli alunni nella giusta direzione su quel cammino che sia oggi e nel futuro miri ad una qualità di vita migliore.

Sotto questa luce un po’ di giorni fa si è concluso l’Anno Europeo dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale, una iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa che, in questo modo, ha inteso dare una mano a quanti devono essere sensibilizzati ad un corretto approccio al mondo digitale.

In quest’ottica nasce la piattaforma “Scuola Futura” atta a supportare la crescita professionale del personale scolastico; una crescita che sia propedeutica alla costruzione di una scuola sempre più innovativa, inclusiva e capace dui affrontare le sfide del presente e quelle del futuro. Per raggiungere questi obiettivi sono stati promossi dei percorsi di accompagnamento aperti ai docenti di ogni ordine e grado con particolare riferimento a chi è coinvolto nell’insegnamento dell’Educazione Civica (Cittadinanza Digitale). Percorsi che sono stati curati da “Équipe Formative Territoriali” che, in particolare, hanno posto l’accento sul percorso “InnovaMenti Digital Citizen”, struttura in linea con i dieci dominii della cittadinanza digitale relativi a tre macroaree: “Essere online” alla scoperta delle opportunità e delle sfide del mondo digitale; “Benessere online” per sfruttare le crescenti opportunità messe a disposizione dai media digitali per migliorare la qualità della vita; “Diritti online” per acquisire responsabilità ed esercitare diritti e doveri nel mondo digitale.

A questo impegno europeo ha partecipato anche l’IIS “De Filippis-Galdi” di Cava de’ Tirreni con la docente Anna Immacolata Lepore e la sua classe, la 3ᵃ sez. B dell’indirizzo linguistico, producendo un Escape Room, un vero modello di didattica trasversale, che sviluppa EU Digital Travel, introducendo il concetto di DCE nella pratica didattica. Un modello che è stato inserito nell’Archivio delle Buone Pratiche.

Il lavoro, apprezzato dall’equipe nazionale PNRR, è stato selezionato nella regione Campania all’interno del “Contest TEENS” e, a livello nazionale, insieme al lavoro del Liceo classico “Stabili-Trebbiani” di Ascoli Piceno.

Ancora una volta l’IIS “De Filippis-Galdi” si proietta sulla scena nazionale e del complesso quanto importante mondo scolastico aggiungendo un altro traguardo ad un medagliere che diventa di anno in anno sempre più ricco di successi. Frutto, questo, di un indirizzo della Dirigente prof.ssa Maria Alfano, del lavoro dei docenti nonché dell’attenzione e della partecipazione degli studenti sempre più stimolati e motivati in sfide che aprono nuovi orizzonti di saperi.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.