scritto da Carolina Milite - 15 Maggio 2025 15:46

Cava de’ Tirreni, al via da stasera la 369ª edizione dei festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento

Sabato 17 maggio alle ore 18.30 sarà officiata in Concattedrale la Santa Messa in occasione dell'alzata del Panno del Santissimo Sacramento e del Giubileo dei Gruppi Folkloristici cavesi

I solenni festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento si aprono, ogni anno, con l’Alzata del Panno in piazza Vittorio Emanuele III ed alla Santissima Annunziata, a un mese dall’inizio delle celebrazioni.
Il solenne Pontificale del 15 maggio delle ore 19.30 in onore di Sant’Adiutore, Compatrono dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni, darà il via agli eventi religiosi che caratterizzano il mese che precede la solennità del Corpus Domini. La funzione religiosa sarà officiata nella Concattedrale di Santa Maria della Visitazione da S.E. Mons. Orzio Soricelli.
Sabato 17 maggio alle ore 18.30 sarà officiata in Concattedrale la Santa Messa in occasione dell’alzata del Panno del Santissimo Sacramento e del Giubileo dei Gruppi Folkloristici cavesi. Al termine della funzione seguirà la Processione con la statua di Sant’Adiutore per le strade del centro storico e prima del rientro in chiesa verrà innalzato in piazza Vittorio Emanuele III il panno Eucaristico.
La cerimonia darà ufficialmente il via alla 369ª edizione dei festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento.
Il 25 maggio, invece, ci sarà l’alzata del Panno presso la Chiesa della Santissima Annunziata, dopo la Santa Messa delle ore 19.00.
Era l’anno del Signore 1656, quando la città di Cava de’ Tirreni – allora denominata la Cava – fu devastata da una cruenta pestilenza. Il parroco della frazione Annunziata, don Angelo Franco, nell’ottava del Corpus Domini, organizzò con i fedeli, ormai allo stremo, una processione dalla chiesa fin sul Monte Castello, che sovrasta la vallata metelliana. Da qui invocò la benedizione di Dio sulla città e sui cavesi. L’epidemia finì ed i cavesi, devoti, dall’anno successivo, nei secoli, rinnovano la processione in segno di gratitudine per la grazia ricevuta.
Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.