Cava de’ Tirreni, al Comune vaga nel palazzo una sconosciuta: la comunicazione istituzionale
La linea ferroviaria Nocera Inferiore-Salerno, via Cava de’ Tirreni, dal 15 giugno al 14 luglio 2025, quindi per ben 30 giorni, sarà interrotta in quanto interessata da lavori per la realizzazione del nuovo sistema ERTMS, in pratica il sistema di controllo della sicurezza della circolazione ferroviaria, sulla tratta Nocera Inferiore-Salerno via Cava e Vietri sul Mare, nonché impermeabilizzazione e manutenzione straordinaria

Un mese fa abbiamo informato della nuova interruzione della linea ferroviaria Nocera Inferiore-Salerno via Cava a partire dal prossimo 15 giugno clicca qui per leggere.
La linea ferroviaria Nocera Inferiore-Salerno, via Cava de’ Tirreni, dal 15 giugno al 14 luglio 2025, quindi per ben 30 giorni, sarà interessata da lavori per la realizzazione del nuovo sistema ERTMS, in pratica il sistema di controllo della sicurezza della circolazione ferroviaria, sulla tratta Nocera Inferiore-Salerno via Cava e Vietri sul Mare, nonché impermeabilizzazione e manutenzione straordinaria. Da qui la necessità di interrompere il traffico ferroviario che interesserà quindi anche la stazione di Cava de’ Tirreni.
Oggi a darne comunicazione con un post sui social è il sindaco Servalli il quale, tra l’altro, ci fa sapere anche che i lavori vedranno impegnati 250 addetti e che il costo complessivo è pari a 79 milioni di euro.
A darne comunicazione, sempre attraverso un post sui social, è anche il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, il quale si premura di far sapere ai propri cittadini non solo che verrà attivato il servizio bus sostitutivo dei treni, ma anche che le corse dei bus saranno cadenzate ogni 15 minuti circa con partenza da Nocera Inferiore a Salerno e viceversa, indicando poi persino il punto preciso dove viene situata la fermata dei bus sia in direzione sud che nella direzione nord.
In altre parole, De Simone si preoccupa di dare un’informazione di servizio ai cittadini il più possibilmente puntuale al fine di ridurre al minimo gli inevitabili disagi provocati dall’interruzione del servizio di trasporto ferroviario.
E nella nostra città? Immaginiamo che la fermata dei bus sarà nei pressi della stazione ferroviaria e grazie al sindaco di Vietri veniamo informati che ogni 15 minuti circa passerà un mezzo sostitutivo.
Conclusione. La comunicazione istituzionale è una cosa seria e complessa. E’ un servizio al cittadino che richiede professionalità, competenza, sensibilità e passione. Nella nostra città, purtroppo, con il sindaco Servalli è tutto all’insegna della sciatteria e dell’improvvisazione… d’altra parte, se in un Comune vengono sottratti dalle casse comunali alcuni milioni di euro senza che nessuno se ne accorge, di cosa ci si deve meravigliare adesso?
https://www.puntoagronews.it/in-evidenza/item/93234-importanti-lavori-sulla-linea-storica-modifiche-all-offerta-commerciale-regionale.html