Le molte ombre del decreto sicurezza, ma…
E' indubbio che, come ogni nuovo provvedimento, non sono pochi i punti deboli e qualche incoerenza. In conclusione, presenta molte ombre. Da qui, derivano legittimante sia dubbi che polemiche. Sta di fatto che queste nuove norme rispondono, magari anche in modo non del tutto adeguato, alla richiesta di maggiore sicurezza da parte di cittadini. In questo, la sinistra non riesce a dare delle risposte convincenti

La Camera ha approvato ieri il decreto sulla sicurezza. Ora toccherà al Senato dare il via definitivo. Vengono introdotti 14 nuovi reati e 9 aggravanti. Le critiche fioccano. L’Unione delle Camere penali, l’associazione degli avvocati penalisti, lo ha definito «un decreto carcerocentrico, inutile e dannoso». Sta di fatto che le nuove norme, tra l’altro, inaspriscono le pene per chi abusivamente occupa case, per chi protesta in strada e contro le forze dell’ordine e mette fuorilegge ogni tipologia di cannabis light. E’ indubbio che, come ogni nuovo provvedimento, non sono pochi i punti deboli e qualche incoerenza. In conclusione, presenta molte ombre. Da qui, derivano legittimante sia dubbi che polemiche. Sta di fatto che queste nuove norme rispondono, magari anche in modo non del tutto adeguato, alla richiesta di maggiore sicurezza da parte di cittadini. In questo, la sinistra non riesce a dare delle risposte convincenti e lascia su un tema così avvertito dalla gente il campo libero al centrodestra. E la Meloni ringrazia.