Questa volta nella guerra tra russi ed ucraini fa capolino la speranza della pace. Comincia ad avere una certa consistenza l’iniziativa del Vaticano per avviare un dialogo tra i due contendenti. Il percorso è tortuoso ed accidentato ma la missione a Kiev del cardinale Zuppi, quale inviato del Papa, segna una tappa importante di un processo di pace di cui si parla ormai da tempo ma che finora non era mai decollato. La diplomazia vaticana, infatti, lavorava da tempo a questa iniziativa di dialogo. Ora sembra che si cominci a vedere qualcosa di concreto. Inutile illudersi che la pace, o quanto meno la tregua, sia dietro l’angolo. L’importante è comunque avviare un processo. Senza facili entusiasmi, ma con grande speranza.
Aree tematiche
Rubriche
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE In attesa del maltempo
Previsioni meteo per oggi 22 settembre 2023
Condizioni di generale bel tempo.
Cielo in prevalenza sereno salvo possibili passaggi nuvolosi che dovrebbero essere perlopiù innocui e...
MUSICA Janua, Non te l’ho detto
Un "SI" per qualcun altro diventa un "NO" per te. Alle volte anche deludere è necessario
In radio e nei principali store digitali “Non te...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Deboli precipitazioni
Previsioni meteo per oggi 21 settembre 2023
Deboli precipitazioni si alterneranno a schiarite e si concentreranno in particolar modo durante le ore mattutine.
Dal pomeriggio migliora...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Afa e poi… pioggia
Previsioni meteo per oggi 20 settembre 2023
Giornata dominata dagli effetti negativi dell'anticiclone con velature, aria umida e cappa afosa.
Temperature massime oltre la media del...