I numeri della violenza sulle donne
Nel nostro Paese il fenomeno della violenza sulle donne resta molto diffuso e preoccupante, sebbene, ad onor del vero, la presa di coscienza e le azioni di contrasto siano notevolmente aumentate e lascino ben sperare

A pochi giorni dalla Festa delle Donne, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha comunicato i dati ufficiali sulla violenza perpetrata sulle donne. Rispondendo ad una interrogazione parlamentare, ha fatto così sapere che sono attualmente più di 12 mila i braccialetti elettronici attivati. E di questi, 5.700 vengono utilizzati in chiave antistalking. Nel 2024, inoltre, abbiamo avuto 2.746 ammonimenti per stalking o revenge porn, con un aumento del 44% rispetto all’anno precedente. Gli ammonimenti adottati per violenze in ambito domestico sono stati 5.858, con un incremento del 126 per cento. «I dati sui femminicidi sono ancora allarmanti» ha poi dichiarato il Ministro. Insomma, nel nostro Paese il fenomeno della violenza sulle donne resta molto diffuso e preoccupante, sebbene, ad onor del vero, la presa di coscienza e le azioni di contrasto siano notevolmente aumentate e lascino ben sperare. Tuttavia, sul tema non bisogna affatto mollare, anzi, come ha dichiarato Piantedosi, occorre porre in essere «azioni positive». In altre parole, «incidere in profondità sul piano culturale, attraverso la promozione in ogni campo dei valori della parità e del rispetto, con una particolare attenzione rivolta alle nuove generazioni». Almeno su questo, non si può che concordare.