L’ex premier Massimo D’Alema è sotto inchiesta. L’accusa è di aver avuto il ruolo di mediatore nella vendita di armi per 4 miliardi di euro alla Colombia. Affare non andato in porto, in verità. In ballo vi era una cifra illecita di 80 milioni di euro da spartirsi tra colombiani e italiani. Le indagini sono appena all’inizio. Di sicuro D’Alema chiarirà la sua posizione. Certo, viene da chiedersi: è opportuno e anche etico svolgere l’attività di mediatore per un ex premier ed un politico dal calibro di D’Alema? Discutibile, quanto meno, al di là di eventuali reati commessi e tutti da dimostrare. E pensare che all’ex premier Renzi non viene risparmiata la gogna mediatica per l’assai più innocente attività di conferenziere ben remunerato all’estero. Una pratica, peraltro, diffusissima ovunque. In Germania come in Gran Bretagna. In Francia come negli Stati Uniti. Senza che nessuno abbia qualcosa da ridire. Tranne in Italia. Per Renzi, il quale ha forse la colpa di essere l’unico politico italiano a ricevere inviti dall’estero. Altro che doppia morale.
Aree tematiche
Rubriche
MUSICA Janua, Non te l’ho detto
Un "SI" per qualcun altro diventa un "NO" per te. Alle volte anche deludere è necessario
In radio e nei principali store digitali “Non te...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Deboli precipitazioni
Previsioni meteo per oggi 21 settembre 2023
Deboli precipitazioni si alterneranno a schiarite e si concentreranno in particolar modo durante le ore mattutine.
Dal pomeriggio migliora...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Afa e poi… pioggia
Previsioni meteo per oggi 20 settembre 2023
Giornata dominata dagli effetti negativi dell'anticiclone con velature, aria umida e cappa afosa.
Temperature massime oltre la media del...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Autunno sì autunno no
Previsioni meteo per oggi 19 settembre 2023
Sul nostro territorio insisteranno ancora correnti umide meridionali cariche di sabbia del deserto che apporteranno velature pomeridiane e...