scritto da Carolina Milite - 20 Giugno 2025 13:01

Domani è il solstizio d’estate: il giorno più lungo dell’anno tra scienza, rituali e spiritualità

Con l'avvento della religione cattolica il solstizio d’estate divenne la festa di San Giovanni Battista (24 giugno). Il “sole che rotola via” è associato, in un certo senso, alla testa del Santo decapitato

Il Solstizio d’estate 2025 avverrà domani, sabato 21 giugno, alle ore 4:42 (ora italiana). In quel momento, il Sole raggiungerà il punto di massima elevazione sull’orizzonte e la sua luce illuminerà l’emisfero settentrionale per più di 15 ore.
Sarà il giorno più lungo dell’anno con la notte più corta della stagione per tutte le zone a nord dell’equatore, mentre è il più breve per le aree della Terra a sud dell’equatore, dove comincia il solstizio d’inverno.  Da quest’istante in poi il Sole ricomincerà a calare nel nostro emisfero e le giornate cominceranno ad accorciarsi.

La data del solstizio non è fissa, ma varia tra il 20 e 21 giugno. Questo perché ogni anno il solstizio ritarda di sei ore rispetto all’anno precedente, ma si riallinea ogni quattro anni in corrispondenza dell’anno bisestile, pensato proprio per evitare lo sfalsamento tra le stagioni e il calendario.

E’ un evento di particolare importanza sin dall’antichità, salutato come l’inizio di un nuovo periodo di vita, che gli uomini hanno celebrato con riti e festeggiamenti. I solstizi, infatti, nell’antichità venivano festeggiati un po’ ovunque dai popoli pagani, dalla Grecia, all’America precolombiana.

Il complesso monumentale di Stonehenge, in Inghilterra, è il fulcro dei misteri legati al solstizio e all’equinozio: le pietre che lo compongono (monoliti che raggiungono le 50 tonnellate) sono infatti allineate in corrispondenza dei punti in cui il sole sorge in quei particolari giorni, motivo per cui è stato ipotizzato che il sito fosse un antico osservatorio astronomico. Tuttavia, non si sa molto su Stonehenge: la tradizione più popolare la associa al culto dei druidi (alti sacerdoti celtici), che istituirono il sito come luogo di sacrifici. Tuttavia, la datazione al radiocarbonio ha dimostrato che il monumento è stato eretto almeno un millennio prima che i Celti abitassero nella zona. Di certo si sa solo che il popolo che lo costruì aveva grandi e profonde conoscenze astronomiche e matematiche.

In età precristiana, infatti, questo giorno era considerato sacro al pari di un capo d’anno e da qui l’usanza di trarre dei presagi. Il Sole, simbolo del fuoco divino, entrava nella costellazione del Cancro, simbolo delle acque e dominato dalla Luna, dando origine all’unione delle due opposte polarità che si incontravano. Il Sole era considerato la parte maschile e la Luna quella femminile.

Nell’antica Grecia, invece, i due solstizi erano chiamati “porte”: “Porta degli uomini” l’estivo e “Porta degli dei” l’invernale; attraverso la prima si entrava nel mondo materiale della creazione, mentre attraverso la seconda si entrava nel regno divino e soprannaturale.

Nei paesi anglosassoni questo tempo viene chiamato Midsummer, mezza estate, e Shakespeare nel suo “Sogno di una notte di mezza estate” ne ha raffigurato l’aspetto magico facendo fondere sogno e realtà. E’ la sua commedia più enigmatica e più colma di significati nascosti e di metafore ardite. Una notte magica, in cui il sogno si mescola con la realtà, il bosco con la città, uomini e donne con fate ed elfi.

In Svezia, Norvegia e Finlandia, la festa di Midsommar mescola antichi riti pagani con danze, falò e fiori tra i capelli.

In Europa dell’Est, la Notte di Kupala è un evento magico dedicato al fuoco e all’acqua, mentre nei paesi alpini, come l’Austria e il Tirolo, si accendono falò montani per salutare il Sole.

La religione cattolica divenne ben presto conscia dell’importanza di questo periodo e dei festeggiamenti ad esso associati, così ai riti pagani sostituì le proprie celebrazioni e il solstizio d’estate divenne la festa di San Giovanni Battista (24 giugno). Il “sole che rotola via” è associato, in un certo senso, alla testa del Santo decapitato, che nella memoria religiosa si sovrappone al Sole che cambia direzione e, proprio per l’antica credenza che il Sole (fuoco) si sposa con la Luna (acqua), gli attributi principali di San Giovanni sono il fuoco e l’acqua con cui battezzava

Il gran numero di usanze e piccoli rituali tuttora vivi testimoniano che il solstizio estivo resta uno dei periodi più amati e profondamente intessuti nella cultura popolare. La natura, durante questo periodo, è al massimo del suo rigoglio e da sempre, per gli esseri umani, favorisce tutto ciò che riguarda la fertilità e l’amore. Il solstizio è un momento in cui la scienza si intreccia con la spiritualità. Da sempre considerato un passaggio simbolico tra la luce e l’oscurità, rappresenta un’occasione per rallentare, celebrare e connettersi con la natura.

Diplomata al liceo classico, ha poi continuato gli studi scegliendo la facoltà di Scienze Politiche. Giornalista pubblicista, affascinata da sempre dal mondo della comunicazione, collabora con la rivista Ulisse online sin dalla sua nascita nel 2014, occupandosi principalmente di cronaca politica e cultura. Ideatrice, curatrice e presentatrice di un web magazine per l'emittente web Radio Polo, ha collaborato anche col blog dell'emittente radiofonica. Collabora assiduamente anche con altre testate giornalistiche online. Nel suo carnet di esperienze: addetto stampa per eventi e festival, presentazione di workshop, presentazioni di libri e di serate a tema culturale, moderatrice in incontri politico-culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.