scritto da Gildo De Stefano - 22 Ottobre 2019 08:05

LIBRI & LIBRI Viaggiando Onda su Onda… per conoscere

Leggendo di primo acchito il testo di Maurizio Agamennone, dal titolo “Viaggiando, per onde su onde – Il viaggio di conoscenza, la radiofonia e le tradizioni musicali locali nell’Italia del dopoguerra: 1945-1960” (Squilibri  Edizioni, Roma), salta immediatamente alla mente del lettore leggermente erudito nel segmento musicologico, la facile equazione dei due protagonisti dell’interessante saggio: Alan Lomax sta agli Stati Uniti come Diego Carpitella sta all’Italia: come per dire che, su due territori geografici diversi e diametralmente opposti, operavano due fra le personalità di spicco dell’etnomusicologia mondiale.

Per quelli come me che hanno imperversato sui sentieri della musica afroamericana il nome di Lomax è stato il punto di riferimento da cui partire per studiare i fenomeni socioantropologici di quel popolo, e ritrovarlo nel testo di Agamennone suona come una nota malinconica ma piacevole, tuttavia enormemente accattivante nel constatare come il citato autore toscano abbia saputo cogliere, con perizia culturale, il viaggio salentino, a ragion veduta definito “viaggio della conoscenza”, di questi due mostri sacri dell’etnomusicologia: scienza che senza il fondamentale apporto di tali individui, avrebbe creato una profonda lacuna nello scibile umano. Un viaggio pionieristico su un territorio lacerato da eventi bellici e che andava sapientemente ‘riletto’ e ‘rilegato’ nelle sue trame storiche, sociologiche e, non ultime, antropologiche.

Parallelamente l’arduo lavoro di ‘conoscenza’ dei due etnomusicologici su terra nostrana veniva effettuato dall’embrionale fenomeno radiofonico che scandiva, giorno dopo giorno, “onda su onda” -per richiamare il sottotitolo del libro- le metamorfosi socio-politiche di un Paese in via di ripresa, in cui il reddito nazionale raddoppiava impetuosamente grazie anche al supporto post-bellico del Piano Marshall.

Decantare, quindi, l’innegabile apporto della radio nella temporalità della trama del saggio di Agamennone, significherebbe fare pura “scienza dell’ovvio”. La radio, in special modo nella fase bellica e post, ha rappresentato il filo conduttore della vita degli uomini, vivi e morti, in cui hanno imperversato anche i due gradi etnomusicologi citati, raccontando le tradizioni musicali locali, il folk territoriale che divenne vera e propria voce enciclopedica, i fenomeni tribali di una geografia deturpata dalla stoltezza degli ‘uomini della guerra’.

La radiofonia, attraverso la propria evoluzione del Secondo e Terzo programma, cominciò a offrire prospettive e informazioni parallele, conferendo un nascente pluralismo ideologico, che poi si sarebbe consolidato prepotentemente negli anni a venire. Un vero e proprio slancio di emancipazione sull’etere dalle colpe maturate sotto una dittatura incipiente, la radio apparve come lo strumento di recupero per un’incisiva sobrietà narrativa e un occhio particolarmente puntato sulle comunità locali, raccontando rispettosamente le differenze linguistiche e culturali ignorate e oppresse nel corso della ventennale tirannia.

Saggista e musicologo, è laureato in “Sociologia delle Comunicazioni di Massa”. Tra i suoi libri ricordiamo: Il Canto Nero (Gammalibri, Milano, 1982), Trecento anni di jazz (SugarCo, Milano, 1986), Jazz moderno (Kaos, Milano, 1990), Vesuwiev Jazz (E.S.I., Napoli, 1999), Il popolo del samba (RAI-ERI, Roma, 2005) prefazionato da Chico Buarque de Hollanda, Ragtime, Jazz & dintorni (SugarCo, Milano, 2007), prefazionato da Amiri Baraka (Leroi Jones), Saudade Bossa Nova (Logisma, Firenze, 2017) prefazionato da Gianni Minà, Una storia sociale del jazz (Mimesis Edizioni, Milano 2014), prefazionato da Zygmunt Bauman. Per i “Saggi Marsilio” ha pubblicato l’unica Storia del ragtime edita in Italia e in Europa, in due edizioni (Venezia, 1984 e 1989). Ha scritto tre monografie su: Frank Sinatra (Marsilio, Venezia, 1991) prefazionato da Guido Gerosa, The Voice – Vita e italianità di Frank Sinatra (Coniglio, Roma, 2011) prefazionato da Renzo Arbore, Frank Sinatra, L'italoamericano (LoGisma, Firenze 2021); ed altre su Vinicio Capossela (Lombardi, Milano, 1993), Francesco Guccini (Lombardi, Milano, 1993), Louis Armstrong (E.S.I., Napoli, 1997), un paio di questi con prefazioni di Renzo Arbore. Collabora con la RAI, per la cui struttura radiofonica ha condotto diverse trasmissioni musicali, e per La Storia siamo noi ha contribuito allo special su Louis Armstrong. Tiene periodicamente stage su Civiltà Musicale Afroamericana oltre a collaborare con la Fondazione Treccani per le voci afroamericane. Tra i vari riconoscimenti ha vinto un Premio Nazionale Ministeriale di Giornalismo e quello Internazionale “Campania Felix” per la sua attività di giornalista per la legalità, nonché risultando tra i finalisti del Premio letterario 'Calvino' per l’inedito. Per la narrativa ha pubblicato un romanzo breve per ragazzi dal titolo Easy Street Story, (L’isola dei ragazzi Editore, Napoli 2007), la raccolta di racconti È troppo tardi per scappare (Il Mondo di Suk Editore, Napoli 2013), due edizioni del romanzo epistolare Caro Giancarlo – Epistolario mensile per un amico ammazzato, (Innuendo Edizioni, Terracina 2014, e IOD Edizioni, Napoli 2022), che gli hanno valso il Premio ‘Giancarlo Siani’ 2014, ed il romanzo storico Ballata e morte di un gatto da strada – Vita e morte di Malcolm X (NUA Edizioni, Brescia 2021), prefazionato da Claudio Gorlier, con postfazione di Walter Mauro, e supervisionato da Roberto Giammanco, e Diario di un suonatore guercio (inFuga Edizioni, Anzio 2023). È il direttore artistico del Festival Italiano di Ragtime. Il suo sito è www.gildodestefano.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.