scritto da Redazione Ulisseonline - 12 Giugno 2025 14:45

Cava de’ Tirreni, Servalli capitola dopo la sollevazione popolare: stop alla sperimentazione a Pregiato

Servalli costretto a fare marcia indietro sul senso unico a via Luigi Ferrara

“In riferimento alla sperimentazione del senso unico a Pregiato, viste le proteste dei cittadini che hanno generato polemiche ed esasperazioni, di cui si è fatto interprete anche il parroco della frazione, don Luigi Grimaldi, anche alla luce di incresciosi episodi come il furto dei segnali stradali e addirittura ragazzini con il passamontagna, ripresi in atti di vandalismo in un video fatto pervenire al Sindaco, mentre scaraventavano le transenne in terra, con pericolo per la propria ed altrui incolumità, l’Amministrazione comunale, ed il sindaco Vincenzo Servalli in particolare, ha deciso la fine anticipata della sperimentazione ed il ritorno alla precedente situazione di viabilità veicolare.
I dati che sono emersi in questi giorni, anche molto positivi, che hanno registrato un miglioramento sostanziale della vivibilità in via Luigi Ferrara, saranno un elemento prezioso per eventuali future soluzioni maggiormente condivise”.

Cosi in un comunicato stampa del Comune metelliano è stata annunciata la capitolazione di Servalli dopo la sollevazione popolare degli abitanti di Pregiato per contestare il nuovo dispositivo del traffico in via Luigi  Ferrara.

“Ringrazio i tanti cittadini – afferma il sindaco Servalli – che hanno espresso valutazioni positive sul provvedimento, con l’impegno che il comitato tecnico continuerà ad operare per una soluzione ad un problema annoso, acuitosi nel corso degli anni per l’aumento dei volumi di traffico e che avrà bisogno di opportuni provvedimenti in condivisione con le necessità dei residenti e delle attività commerciali che hanno lamentato disagi e perdita di clientela”.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.