Cava de’ Tirreni, il Comune licenzia dopo Sorrentino un altro dirigente: si tratta del dottore Romeo Nesi
Il provvedimento disciplinare assunto dall'apposito organismo comunale è stato adottato nella giornata di ieri. Il dottore Nesi fino ad ieri è stato il dirigente del III Settore comunale, cui afferiscono i Servizi sociali comunali, e in questa veste era anche coordinatore del Piano di Zona Ambito S2 Cava Costiera Amalfitana, nonché del Servizio Gare e Contratti e del Servizio del Personale

Dal Comune di Cava de’ Tirreni non è arrivata e non arriverà probabilmente mai una comunicazione ufficiale, ma il fatto è certo: il dirigente comunale Romeo Nesi è stato licenziato (nella foto il giuramento alla presenza del sindaco Servalli nel 2018).
Il provvedimento disciplinare assunto dall’apposito organismo comunale è stato adottato nella giornata di ieri. Il dottore Nesi fino ad ieri è stato il dirigente del III Settore comunale, cui afferiscono i Servizi sociali comunali, e in questa veste era anche coordinatore del Piano di Zona Ambito S2 Cava Costiera Amalfitana, nonché del Servizio Gare e Contratti e del Servizio del Personale.
Al licenziamento di Nesi si è pervenuto dopo un iter durato alcuni mesi, avviato per la nota vicenda degli ammanchi di cassa al Comune di Cava de’ Tirreni. Il dott. Nesi era stato beneficiario di diversi mandati irregolari per un ammontare di un centinaio di migliaia di euro, arrivati sul suo conto negli ultimi due anni. Il dottore Nesi nei mesi scorsi aveva poi restituito la somma complessiva di questi bonifici oltre agli interessi maturati una volta che, come aveva fatto sapere, aveva avuto contezza dei quattrini arrivati a sua insaputa sul proprio conto corrente.
L’organismo comunale di disciplina evidentemente non ha creduto a questa versione, tanto da arrivare alla decisione di licenziare il dottore Nesi così come nei mesi scorsi era stato licenziato per la stessa vicenda il dottore Francesco Sorrentino, dirigente del I settore comunale.
A quanto si mormora, però, il lavoro dell’Ufficio di Disciplina potrebbe portare ad altri provvedimenti di altri dipendenti sempre relativamente alla vicenda degli ammanchi. Nel frattempo, però, continua anche l’inchiesta giudiziaria della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore e non si esclude che, anche a breve, potrebbero esserci degli sviluppi.
Nel frattempo, la Segretaria Generale del Comune di Cava de’ Tirreni, la dottoressa Monica Siani, ha dato disposizione ai funzionari con posizione organizzativa di assumere, in ragione della vacatio dirigenziale del III Settore, di svolgere provvisoriamente da stamani le funzioni dirigenziali per i settori di competenza senza ricevere alcun compenso aggiuntivo.
E’ questa la conferma ulteriore della situazione di emergenza in cui versa la struttura comunale metelliana.
Occirre dare pulizia geberale e dare fiducia e sidfisfazione a chi paga le tasse regolarnente. Per fare qyesto occirre rivedere tutti gli atti contrattuali, gli affidamenti dei servizi e e pagamenti fatti da quest’altro signore. Ma e’ possibile che con tutti i giovani professionisti, seri onesti e pieni di volonta’ di fare e di consumarsi per la citta’ ci si affida a certi personaggi che hanno consegnato la citta di cava al ludibrio pubblico. Ma sono del mestiere costoro?
Certo che ci vuole una bella faccia di bronzo a dichiarare che non si era accorto che negli ultimi due anni sul suo conto corrente venivano fatti diversi accrediti per l’ammontare di un centinaio di migliaia di euro!
E’ credibile che Sorrentino e Nesi da soli hanno potuto organizzare una cosa così complessa?
Io credo nella magistratura e sono certo che tutti i complici e i beneficiari verranno individuati!
Nella nostra città non si è mai visto una cosa simile!