scritto da Redazione Ulisseonline - 19 Marzo 2025 11:45

Cava de’ Tirreni,  dopodomani 21 marzo la XXX Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Un albero di prunus in Viale Marconi come simbolo di crescita e di radicamento di valori positivi

maria alfano
la dirigente scolastica Maria Alfano

Il primo giorno di primavera per rinnovare l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. Ed una cerimonia di piantumazione, promessa e speranza in un futuro migliore.

Una rappresentanza di studenti dell’I.I.S. De Filippis Galdi, assistita dal responsabile del servizio Verde Pubblico dell’Amministrazione comunale, Antonio Avallone, donerà alla città un albero di prunus che andrà ad arricchire di verde e di significato Viale Marconi.

E’ la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie,  promossa da Libera e Avviso Pubblico.

Il vento della memoria semina giustizia, lo slogan dell’edizione 2025.

Venerdì 21, alunni e professori dedicheranno uno spazio della giornata scolastica alla visione in streaming della manifestazione nazionale di Trapani con la struggente lettura dei nomi delle 1101 vittime innocenti delle mafie.

Ma legalità non è solo il 21 marzo. Già perché il De Filippis Galdi ha destinato al tema, con incontri e dibattiti, anche altri giorni.

Le docenti referenti – Paola Amabile, Annamaria Aucello, Daniela Paolillo e Maria Letizia Puglisi – hanno tracciato un percorso che ha previsto momenti di approfondimento su alcune figure chiave della lotta alle mafie come Giuseppe Monticciolo. Presidente socialista della Lega per il miglioramento agricolo, aveva costruito il proprio impegno a difesa dei contadini contro i soprusi dei proprietari terrieri e della mafia locale. Fu assassinato a Trapani il 27 ottobre 1919.

Ma anche la visita al fondo agricolo di Scafati, “Nicola Nappo”, intitolato al giovane di 23 anni ucciso dalla camorra a Poggiomarino nel 2009 per uno scambio di persona. Da terreni di proprietà del clan Galasso a fondo confiscato, oggi è dedicato a produzione agricola, cooperativa di lavoro e centro di animazione sociale.

E poi incontri con esperti: l’avvocato Antonella Russo sul tema del Vivere civico e il comandante della Guardia di Finanza di Cava de’ Tirreni, capitano Eugenio Mero, sull’Educazione alla legalità economica.

Come scuola crediamo nella necessità di educare le nostre studentesse e i nostri studenti a valori forti e fondanti – dichiara la Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Alfano – come appunto la legalità, la sostenibilità ambientale, il rispetto e la cura del proprio sé e del mondo.  Non solo – conclude la preside – è importante anche che la scuola assuma un ruolo guida nel proprio territorio e venga riconosciuta come centro propulsore di cultura”

 

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.