scritto da Redazione Ulisseonline - 15 Maggio 2025 16:02

Cava de’ Tirreni, Certamen Vergilianum Neapolitanum: riconoscimento per Carmine Margarita del Liceo classico “Galdi”

Sedici le scuole partecipanti, ubicate, oltre che in Campania, in diverse regioni del territorio nazionale. La giuria del Certamen, dedicato quest’anno al tema “amicizia e solidarietà umana”, è stata presieduta dalla prof.ssa Rossana Valenti del Dipartimento di Filologia Classica dell’Università degli Studi Federico II

Menzione Speciale per Carmine Margarita, classe IV  A indirizzo classico dell’I.I.S. De Filippis Galdi di Cava de’ Tirreni, allievo delle docenti Rita Consiglio ed Eliana Vitale, alla XII edizione del Certamen Vergilianum Neapolitanum, promosso dal Liceo Vittorio Emanuele II – Garibaldi di Napoli, presieduto dalla dirigente scolastica Stefania Colicelli.

Precisa e appropriata resa linguistica della traduzione e piena comprensione del testo la motivazione della Menzione per Carmine  Margarita che ha affrontato con padronanza 40 versi tratti dall’XI Libro dell’Eneide.

Finalità del Certamen, competizione di traduzione e commento storico-letterario e linguistico-filologico di brani virgiliani,  rivolto agli studenti del quarto e quinto anno dei licei classici e scientifici italiani, è vivificare nei giovani la conoscenza della lingua e della cultura latine.

Sedici le scuole partecipanti, ubicate, oltre che in Campania, in diverse regioni del territorio nazionale. La giuria del Certamen, dedicato quest’anno al tema “amicizia e solidarietà umana”, è stata presieduta dalla prof.ssa Rossana Valenti del Dipartimento di Filologia Classica dell’Università degli Studi Federico II.

In un clima di entusiasmo, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, ha avuto luogo la cerimonia di Premiazione durante la quale gli studenti  partecipanti hanno ricevuto le congratulazioni dell’assessore all’istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

“Ritengo che partecipare a questo tipo di esperienze aggiunga valore a ciò che si apprende durante le attività didattiche – dichiara la Dirigente scolastica del De Filippis Galdi, prof.ssa Maria Alfano –  e, soprattutto,  rafforza la motivazione e l’autostima.  Nel caso specifico c’è anche l’orgoglio e il piacere di confrontarsi con una realtà prestigiosa e storica come il liceo napoletano, promotore dell’iniziativa“.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.