Benzina, la denuncia di Federconsumatori: i prezzi tornano a lievitare

0
162

Ancora 12 centesimi di troppo, che si traducono in +262 euro annui tra ricadute dirette ed indirette.

Il petrolio continua ad attestarsi su livelli minimi, ma i prezzi della benzina lievitano nuovamente in maniera del tutto ingiustificata.

Secondo quanto emerge dalle comparazioni effettuate dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che da anni monitora l’andamento dei prezzi dei carburanti, delle quotazioni del petrolio e del cambio Euro-Dollaro, attualmente si registrano ben 12 centesimi di troppo sul prezzo della benzina.

Ovviamente il calcolo tiene conto non solo dell’andamento del cambio, ma anche dell’aumento delle accise e dell’IVA. Concretamente questa maggiorazione si traduce in un pesante aggravio sulle tasche dei cittadini, pari a ben +144 euro annui in termini diretti (vale a dire per i pieni di carburante) e a +118 euro annui in termini indiretti (a causa all’impatto del costo dei carburanti sui prezzi dei beni di prima necessità che, nel nostro Paese, sono distribuiti per l’86% su gomma). Il totale ammonta a +262 euro annui.

“Una situazione intollerabile -denuncia Federconsumatori- che va avanti da troppo tempo e che si ripropone ogni volta che le quotazioni o il cambio accennano ad una impercettibile variazione che diventa subito l’alibi per aumentare i costi del carburante con la velocità della luce. Mai che avvenga il contrario: quando c’è spazio per una diminuzione, questa avviene, se avviene, con tempi biblici” .

“È indispensabile -sostiene Federconsumatori- che il Governo intervenga prontamente per porre fine a questa situazione, sulla quale pesano anche le decisioni dell’Esecutivo: è impressionante osservare, infatti, come sia aumentata l’accisa rispetto a 4 anni fa, passando da 0,56 cent al litro a 0,73 Euro al litro (per la benzina)”.

“Per questo -conclude- è fondamentale avviare misure tese al calmieramento dei prezzi, disponendo delle norme stringenti che favoriscano l’ampliamento della rete no-logo (presso la quale si risparmiano anche 8-9 centesimi al litro). È necessario inoltre evitare categoricamente qualsiasi nuovo aumento delle accise”. (foto Angelo Tortorella)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.