Leonardo Da Vinci e i profumi: una mostra sulle essenze create dal genio toscano

0
346

Nell’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci l’amore per la bellezza che contraddistinse il genio toscano e la sua epoca è raccontato in una mostra dal titolo Leonardo Genio e Bellezza.

L’evento si svolgerà il 28 e 29 settembre a MIlano e si propone di dare risalto all’operato di da Vinci nel campo della cosmesi, che il genio fiorentino ha saputo arricchire suggerendo numerose innovazioni, quali inediti metodi di infusione per ricavare fragranze, o ricette e materie prime per colorare o schiarire i capelli.

Leonardo si dedicò all’arte della profumeria quale scienza che gli permetteva di conservare l’essenza olfattiva delle cose: si tratta di un’attenzione del da Vinci alla conoscenza più profonda della natura che parte sempre dall’esperienza. Leonardo realizzò molti esperimenti: si occupò di ricavare sostanze coloranti, profumi, oli, veleni, dalle piante e dai fiori sperimentando le tecniche di distillazione e la tecnica dell’enfleurage, un procedimento di estrazione che permette di trattare a freddo i fiori delicati e ricavarne la loro essenza.

L’uso delle fragranze era, in generale, molto diffuso nel Rinascimento, epoca in cui tutto veniva profumato: corpo, indumenti e accessori. Leonardo dava grande importanza alla cura di sé e, alla corte di Ludovico il Moro, si dedicò, tra le altre cose, alla creazione di fragranze maschili e femminili.

La Casa degli Atellani, il palazzo quattrocentesco che fu dimora di Leonardo durante i lavori dell’Ultima Cena e che tutt’oggi ospita la famosa Vigna donatagli da Ludovico il Moro, farà da cornice a una selezione di codici con le innovazioni di da Vinci in ambito cosmetico.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.