Troppi “galli” nel pollaio
Un vecchio proverbio napoletano dice: “Troppi galli a cantà nun schiara mai juorno”, che, tradotto nella lingua di Dante, significa “Troppe persone a cantare...
Coronavirus, la mappa geopolitica dei vaccini
Il nuovo ordine mondiale da ridisegnare dopo lo sconvolgimento prodotto dalla pandemia da coronavirus recherà i segni dei vaccini che entreranno in distribuzione.
I primi...
Emergenza Covid e povertà no-stop
Potremmo sicuramente richiamarci in maniera in qualche modo speculare a grandi opere letterarie del tipo "Guerra e Pace", "Delitto e Castigo", "Orgoglio e Pregiudizio",...
Governo, rimpasto sotto il segno del coronavirus
Rimpasto, nel senso di cambiare uno o più Ministri con altri, è la parola più declinata nel mainstream delle cronache politiche nazionali. Ed è...
Le Incognite della Vittoria
In tempi di incertezza come quelli che stiamo vivendo vincere, forse, non significa semplicemente vincere ma trovarsi di fronte a una serie di scenari...
Il profumo del vecchio Nazzareno che vanifica l’appello di Mattarella
Dall’appello alla collaborazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci si aspettava dalle forze politiche l’apertura di un dialogo o di una interlocuzione (termine...
Caso Bassolino, eccedenza di sovranismo giudiziario
vLa vicenda giudiziaria di Antonio Bassolino, assolto per ben 19 volte perché il fatto imputatogli non sussiste, va oltre il ristoro, dopo 17 anni,...
Riflessioni sulla professione di avvocato
Gli avvoltoi del Foro: principi o azzeccagarbugli?
C'è un luogo comune, diventato ormai una barzelletta, che recita: qual è la differenza fra un avvocato ed...
A chi abbiamo dato fiducia?
C’è un solo posto nel mondo dove, causa coronavirus, gli asili e le scuole materne sono state chiuse, disponendo la didattica a distanza anche...
La zona grigia
Ieri ho sentito dire: “domani ci chiudono”.
L’ho sentito anche l’altro ieri.
Anche oggi, in giro, si diceva: “domani ci chiudono”.
E c’è da scommetterci che domani...