Il consiglio di amministrazione della Rai ha dato l’ok alle deroghe al tetto di 240 mila euro ai compensi previsto dalla legge. Il piano prevede comunque un taglio di almeno il 10% rispetto alle cifre attuali e la decurtazione cresce con il salire degli importi. Ora potranno così essere firmati i nuovi contratti per Fabio Fazio, Alberto Angela, ma anche per Antonella Clerici, Carlo Conti, Flavio Insinna, Michele Guardì e Bruno Vespa. Tutto il rispetto per questi signori, ma la Rai ha scelto di privilegiare una casta e di agire “contra legem”. E’ questo vale fino a quando sarà una pubblica azienda e fintantoché gli italiani saranno costretti a pagare il canone televisivo. Inutile invocare le leggi di mercato, le quali valgono sempre, e non solo quando c’è da spendere, ma soprattutto quando si incassano i quattrini dei contribuenti. (foto Giovanni Armenante)
Aree tematiche
Rubriche
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Ancora temporali pomeridiani
Previsioni meteo per oggi 12 agosto 2022
Un vortice depressionario in quota attraverserà l'Italia portando, a causa di correnti fresche che lo caratterizzano, forti temporali...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Instabilità pomeridiana
Previsioni meteo per oggi 11 agosto 2022
Ancora una giornata caratterizzata dal sole al mattino e formazioni temporalesche pomeridiane.
Questo scenario, secondo i modelli, andrà avanti...
LIBRI & LIBRI Intervista ad Antonio Pascale: “Leggendo le piante, alla scoperta degli uomini...
Antonio Pascale, è nato a Napoli nel 1966, e vissuto a Caserta, poi a Roma, dove lavora. È scrittore, saggista, autore teatrale e televisivo...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Instabilità pomeridiana
Previsioni meteo per oggi 10 agosto 2022
Giornata identica a quella appena trascorsa con sole al mattino e temporali pomeridiani.
I temporali si formeranno nell'entroterra, a...