scritto da Redazione Ulisseonline - 28 Gennaio 2015 09:58

Salerno, il D’Annunzio napoletano al Rotary Nord dei Due Principati

“Sul lato sinistro della  porta bronzea del Duomo normanno di Salerno, sulla pietra, sono scolpiti alcuni versi di Gabriele D’Annunzio,  tratti dal libro di poesie, Merope, considerato il quarto volume delle Laudi,  nei quali il Vate dà il senso della nostra città che, per l’interferenza longobarda, è sempre stata una città  femminile: una città in cui le donne hanno ricoperto sempre un ruolo più avanzato rispetto ad alti luoghi d’Italia “.

A ricordare i versi di D’Annunzio dedicati a Salerno, è stato  il professor Francesco D’Episcopo, docente di Letteratura italiana e  Critica letteraria all’Università  Federico II di Napoli, durante la conviviale organizzata in suo onore, all’Hotel Dei Principati di Baronissi,  dall’avvocato Giancarla Sellitto, Presidente del Club Rotary Salerno Nord dei Due Principati, in interclub con il Club Rotary Salerno, presieduto dall’avvocato Nunzio Di Filippo, e con il Club Rotary Nocera – Sarno, presieduto dalla professoressa Anna Maria Ieraci.

D’Episcopo ha raccontato  anche che l’allora vescovo di Salerno aveva chiesto a D’Annunzio un Inno a Maria, così come ha approfondito l’intensa  stagione napoletana di D’Annunzio (1891-1893), che approda a Napoli quando aveva circa trent’anni. Il professor D’Episcopo ha analizzato  le appassionate  lettere scritte all’amante romana Barbara Leoni e alcuni articoli scritti  dal Vate  per “Il Mattino”: “Fu un grande giornalista che  con superba leggerezza raccontò di se stesso, delle sue molte passioni, del rapporto, intimo e intenso, che egli instaurò tra Arte e Vita”.

Episcopo ha  raccontato anche  che a Napoli, D’Annunzio  scrisse uno dei suoi capolavori, “L’Innocente”, così come della nascita del famoso sonetto  in dialetto napoletano di D’Annunzio, ‘A Vucchella: “Scritta  non sul marmo del tavolino del Caffè Gambrinus, ma nella redazione del giornale “Il Mattino”, da poco fondato (1892), dalla coppia Eduardo  ScarfoglioMatilde  Serao. Pubblicata sul quotidiano napoletano il 7 settembre del 1903, fu poi musicata dal compositore abruzzese Francesco Paolo Tosti e affidata al successo internazionale da Enrico Caruso“.

Il professor D’Episcopo ha anche raccontato dei due processi napoletani  che videro protagonista D’Annunzio: “Nel 1893, egli viene accusato di adulterio con la sua nuova amante “ufficiale”, (da lei avrà due figli), la contessa Maria Gravina, dal marito, il conte Ferdinando Anguissola, ufficiale di artiglieria. La condanna fu a danno della coppia fedifraga: cinque mesi di reclusione, condonata per effetto del sovrano indulto.  Una seconda causa, che D’Annunzio perse ugualmente, fu quella per plagio contro Eduardo Scarpetta che aveva messo in scena, al teatro Mercadante di Napoli,  una parodia della sua opera “La figlia di Jorio”, trasformata ne “Il figlio di Jorio”.

Dopo la relazione del professor D’Episcopo, che ha anche ricordato che D’Annunzio creò all’epoca una linea di abbigliamento intimo per donna,  il Past President del Club , l’avvocato Enrico Siniscalchi, ha reso omaggio a D’Annunzio cantando proprio il suo famoso  sonetto  in dialetto napoletano, ‘A Vucchella, accompagnandosi con la sua chitarra.

Durante la serata, alla quale hanno presenziato le assistenti del Governatore Brunella Battipaglia e Daniela Grimaldi, e l’onorevole Alfonso Andria,  è stato presentato dal socio Antonio Villari un nuovo socio del Club Rotary Nord Due Principati, il dottor Carmelo Orsi, biologo nutrizionista, che ha ricevuto lo spillino dalla Presidente Giancarla Sellitto.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.