scritto da Francesca Faiella - 15 Maggio 2025 17:44

Cava de’ Tirreni, l’IC Carducci Trezza e l’IIS De Filippis Galdi tra le scuole coinvolte nel progetto regionale SMILE HUB

Il progetto regionale per contrastare i disturbi alimentari tra i giovani ha incontrato la sensibilità delle scuole cavesi, capifila per la provincia di Salerno per il primo e per il secondo grado di istruzione.

Domani,  venerdì 16 maggio, a Napoli alle ore 11:00, presso la Sala F. De Sanctis della Regione Campania, sarà presentato “SMILE HUB– La rete che sorride alla vita”, il progetto innovativo nato per contrastare i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) tra i giovani dai 14 ai 35 anni, attraverso una rete di docenti, esperti e istituzioni impegnata nella prevenzione, nell’ascolto e nel supporto. Il progetto rientra nell’ambito dell’intervento regionale “Aggregazione, partecipazione, integrazione e mobilità internazionale dei giovani”.

SMILE HUB è stato programmato e finanziato dalla Regione Campania, con il supporto del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, realizzato attraverso Scabec e promosso dal Liceo Giorgio Buchner di Ischia in qualità di scuola capofila, con l’obiettivo di prevenire e contrastare i disturbi del comportamento alimentare tra i giovani dai 14 ai 35 anni, promuovendo al contempo stili di vita sani e consapevoli all’interno delle comunità scolastiche della Campania. La città di Cava de’ Tirreni può vantare di partecipare a questo ambizioso progetto con le due scuola capifila della provincia di Salerno: l’Istituto Comprensivo Carducci – Trezza guidato dalla Dirigente Filomena Adinolfi per l’istruzione secondaria di primo grado e l’Istituto di Istruzione Superiore De Filippis – Galdi pilotato dalla Dirigente Maria Alfano per l’istruzione secondaria di secondo grado.

Smile Hub nasce con l’intento di creare una rete regionale di task force formate da docenti, dirigenti scolastici, psicologi e professionisti della salute, in grado di offrire ascolto, orientamento e interventi tempestivi per il riconoscimento e la gestione dei DCA. Le azioni previste includono corsi di formazione, eventi di sensibilizzazione e laboratori esperienziali per studenti e famiglie. In un’epoca in cui il benessere mentale ed emotivo degli studenti è spesso messo a dura prova da modelli sociali distorti e pressioni esterne, Smile Hub rappresenta un intervento concreto e multidisciplinare per riportare al centro la persona e il suo equilibrio psicofisico.

Il progetto si articola in diverse fasi operative, tra cui la definizione di linee guida condivise, il coinvolgimento diretto delle ASL e degli enti locali, e la valorizzazione delle risorse del territorio. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla che cade il15 marzo, simbolo della lotta contro i disturbi alimentari.

Cavese, laureata in Letterature comparate alla Sapienza di Roma, insegna lettere in una scuola media di Cava. Ama la letteratura, il teatro e il lindy hop, si dedica al giornalismo per passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.