scritto da Redazione Ulisseonline - 04 Giugno 2025 17:14

Cava de’ Tirreni, il Movimento Cinque Stelle sull’Amministrazione Servalli: “Non si può, né si deve, prolungare l’agonia ad ogni costo”

Il giorno 3 giugno 2025 è stata scritta l’ennesima brutta pagina per la città

Riceviamo e pubblichiamo

 

Nella Treccani si legge: ma-anchista – chi o che tiene conto di qualcosa e del suo esatto contrario.

Nell’ascoltare il capogruppo in consiglio comunale del PD cavese (così come un altro consigliere del PD) durante la seduta del consiglio comunale di ieri sera (3 giugno) ci è tornato in mente Walter Veltroni per cui fu coniato il termine “ma-anchista”.

In attesa della posizione ufficiale del PD cavese, che immaginiamo sia il segretario a dover esprimere, teniamo per buone le dichiarazioni del capogruppo: “La maggioranza ha bisogno di capire se esistono ancora le condizioni per andare avanti in questo modo. L’imbarazzo non è sono di una parte politica, ma di tutta la politica locale. Perdiamo tutti di credibilità sebbene in politica vale il detto mai dire mai. Non saremo noi a far arrivare un commissario in città. Chiederemo al Sindaco di convocare un tavolo nelle prossime ore, invitando i consiglieri interessati a restare in maggioranza”.

Sappiamo che è difficile da accettare ma le forze di quella che fu la maggioranza dovrebbero oramai prendere atto che l’esperienza è giunta la capolinea. Non si può, né si deve, prolungare l’agonia ad ogni costo.

Ieri sono successi vari fatti che dovrebbero portare a trarre le dovute conclusioni:
– in consiglio, dopo il passaggio (qualcuno lo ha definito cambio di casacca) di Antonio Barbuti, Pasquale Santoriello Fernando Mandara e Giovanni Del Vecchio in Forza Italia ci sono 2 Forza Italia: una fermamente all’opposizione, con Pasquale Senatore, e l’altra “fluida”, non all’opposizione ma neanche ben accetta in maggioranza (almeno non da tutte le forze politiche);
– è stata votata la modifica allo Statuto dell’ASCCCA e la ratifica dell’adeguamento normativo dell’Atto Costitutivo per 12 voti contro 11 che per essere approvata aveva bisogna della maggioranza qualificata, 13 voti invece e finita con 11 SI e 12 NO, quindi il consiglio ha espresso parere sfavorevole e la maggioranza è andata sotto. Il tutto preceduto da un maldestro tentativo di chiedere una sospensione prima del voto per contarsi (richiesta respinta dall’aula);
– le forze di opposizione, o almeno chi si è pronunciato sull’argomento, hanno fatto intendere Forza Italia, almeno la parte “fluida”, non farà mai parte di future alleanze per le prossime amministrative (e qui ci torna in mente il buon Gianfranco Rotondi – ex ministro ed espressione della Democrazia Cristiana – che ebbe a dire: “in politica ciò che si dice vale solo nel momento in cui si dice”), staremo a vedere;
– tra le forze che attualmente governano la città c’è da segnalare la posizione di Rifondazione Comunista che con la consigliera Avagliano, unico intervento Politico della serata, si è espressa nettamente a sfavore di una maggioranza che contenga al suo interno il partito che fu di B.

C’è solo da trarne le conseguenze.

Infine, ma non per ultimo, non si può sottacere quanto accaduto sull’o.d.g., partito da una petizione popolare, riguardante il riconoscimento dello Stato della Palestina. Neanche su una vicenda tanto delicata ed importante si è riuscito ad esprimere un voto unanime ci sono stati 2 voti contrari (Cirielli, Della Monica) e 3 astenuti (Giordano, Murolo, Passa), oltre che alcune dichiarazioni che non avremmo mai voluto sentire in una assemblea di rappresentanti dei cittadini cavesi. Una vergogna.

Il giorno 3 giugno 2025 è stata scritta l’ennesima brutta pagina per la città.

Gruppo Territoriale MoVimento 5 Stelle Cava de’ Tirreni

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.