Salerno, Slp Cisl: “No alla privatizzazione”. Domani sciopero generale dei lavoratori di Poste Italiane su tutto il territorio nazionale

0
171

Le sigle sindacali hanno indetto uno sciopero nazionale che si terrà a carattere regionale, per l’intera giornata del 4 novembre per protestare contro la privatizzazione delle Poste Italiane e per difendere il futuro dei dipendenti e la salvaguardia della qualità del servizio. La Slp Cisl di Salerno è pronta a partecipare alla  mobilitazione.

Saranno circa 1000 lavoratori della provincia salernitana a partecipare al presidio di Napoli, dove è prevista la presenza di circa 5mila lavoratori, provenienti da tutta la regione Campania. Partenza con pullman ed altri mezzi alle ore 8,00 da Salerno, dall’ingresso della tangenziale di Pastena. A Napoli, concentramento alle ore 9,30 a piazza Mancini e con corteo di arrivo a piazza Matteotti. Comizio finale dei segretari di categoria Slc Cgil, Slp Cisl, Failp, Cisal, Confsal Com e Ugl.

Marco Vincenzo, segretario generale della CISL Lavoratori Poste Salerno:  “Contestiamo il progetto di privatizzazione del Ministero dell’Economia, in quanto con la sua uscita definitiva dall’azionariato di Poste Italiane, muta completamente gli assetti societari e il controllo pubblico in Poste Italiane. Con questa azione si perde l’unicità aziendale e in più Poste Italiane si svende! Per questo deve rimanere a maggioranza pubblica”.

“Poste italiane è una eccellenza dei servizi del nostro Paese. In 20 anni da “carrozzone di Stato” è diventata  una prospera  azienda con floridi ed attivi bilanci. Piuttosto si utilizzino gli utili di bilancio per rendere più efficienti i servizi e le condizioni di lavoro”,  spiega il leader dei lavoratori postali salernitani.

“In molte regioni  il servizio è in affanno e la situazione potrebbe peggiorare con l’avvio della distribuzione a giorni alterni prevista nel piano di riorganizzazione dell’azienda. C’è anche da garantire il mantenimento dei livelli occupazionali. Queste sono le motivazioni che ci hanno indotto a lanciare una fase di forte mobilitazione”, conclude Marco Vincenzo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.