E’ impressionante quello che sta avvenendo in Romagna e nel nord delle Marche. Intere città sommerse dall’acqua. Giorni e giorni di pioggia, e si prevede che fino domenica il maltempo continuerà ad imperversare. E siamo nella seconda metà del mese di maggio, non in inverno. Come sempre accade in queste drammatiche situazioni, ognuno dice la sua attribuendo la responsabilità ai cambiamenti climatici, alla scarsa cura dei fiumi e degli argini, e via di questo passo. Tutto vero, per carità. In parte o in tutto. Fra tanti, sembra dire bene il geologo e divulgatore scientifico Umberto Tozzi quando, tra l’altro, afferma che i fiumi vanno lasciati liberi di esondare, come sempre è stato, nelle piane alluvionali fuori dai centri urbani. Il problema, purtroppo, è che abbiamo costruito e cementificato ovunque, pure lì. “Sarà ora di fare un passo indietro?”, si chiede Tozzi. Purtroppo sì, anche se è già tardi.
Aree tematiche
Rubriche
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Sole ma…
Previsioni meteo per oggi 9 giugno 2023
Giornata all'insegna del sole, salvo deboli annuvolamenti pomeridiani.
Temperature stazionarie o in lieve aumento.
Al vaglio un possibile cambio scenario...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Sole e nuvole
Previsioni meteo per oggi 8 giugno 2023
Continua la fase delle giornate spaccate a metà con cielo sereno al mattino e annuvolamenti pomeridiani dovuti a...
L’ARCHRITICO Il tirocinio dello scrittore
Scrivere dell’ultima fatica letteraria di Domenico Starnone per me, che lessi un suo libro la prima volta più di 30 anni fa (“Ex cattedra”)...
MUSICA Fedele, uscito il nuovo singolo VATTENE
…La fine di un amore importante…
“Vattene” è il nuovo singolo del cantautore romano FEDELE, canzone che racconta una storia sofferta, dove emerge dolore e...