Al Sud le mamme sono in prevalenza casalinghe. A dirlo è un’indagine della Svimez, l’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno. Nel Meridione lavora solo il 35,3% delle madri con figli in età prescolare rispetto al 64% del Centro-Nord. Nel Mezzogiorno d’Italia c’è meno lavoro, ma è assai difficile per una lavoratrice crescere dei figli. La Svimez, infatti, evidenzia come la carenza di servizi al Sud, a cominciare dagli asili, penalizzi il lavoro delle donne con figli. Contribuendo così in modo decisivo al cosiddetto inverno demografico, ovvero il drastico calo dei nuovi nati nel nostro Paese. Non a caso, il Pnrr ha previsto fondi per 4,6 miliardi di euro per la costruzione di 1.857 asili nido e 333 scuole materne entro il 2026. Insomma, si sta cercando di recuperare terreno, in particolare nel Meridione. In conclusione, è stata imboccata la strada giusta, ma i ritardi del Sud sono tanti e tali che ci vorranno decenni per vedere dei risultati. Speriamo bene, prima che l’inverno demografico italiano coincida con la desertificazione del Mezzogiorno.
Aree tematiche
Rubriche
MUSICA Janua, Non te l’ho detto
Un "SI" per qualcun altro diventa un "NO" per te. Alle volte anche deludere è necessario
In radio e nei principali store digitali “Non te...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Deboli precipitazioni
Previsioni meteo per oggi 21 settembre 2023
Deboli precipitazioni si alterneranno a schiarite e si concentreranno in particolar modo durante le ore mattutine.
Dal pomeriggio migliora...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Afa e poi… pioggia
Previsioni meteo per oggi 20 settembre 2023
Giornata dominata dagli effetti negativi dell'anticiclone con velature, aria umida e cappa afosa.
Temperature massime oltre la media del...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Autunno sì autunno no
Previsioni meteo per oggi 19 settembre 2023
Sul nostro territorio insisteranno ancora correnti umide meridionali cariche di sabbia del deserto che apporteranno velature pomeridiane e...