E’ polemica per le parole del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Ha proposto stipendi più alti per i docenti, ma soprattutto più alti per chi insegna al Nord, dove la vita costa di più. Stipendi più alti per gli insegnanti è cosa buona e giusta, ma prevedere una differenza tra nord e sud è inaccettabile. Questo significherebbe far arretrare ancora di più il Mezzogiorno d’Italia rispetto al Nord, già più ricco, evoluto e con più servizi. Altra cosa, invece, sarebbe quella di prevedere un sostegno, magari con agevolazioni fiscali e limitato nel tempo, a chi è costretto a lasciare la propria regione di residenza per lavorare in un’altra. A prescindere dal Nord o meno. E non solo per i docenti. Per un calabrese o un siciliano andare a lavorare a Roma o a Firenze è come lavorare in una regione settentrionale. In ogni caso, anche una simile misura sarebbe un ripiego. La vera soluzione è porre al centro dell’agenda del governo e della politica la questione meridionale. In altri termini, un insieme di interventi per promuovere lo sviluppo e l’occupazione nelle regioni meridionali. È la coesione del Paese che va perseguita, non la sua differenziazione più o meno pronunciata.
Aree tematiche
Rubriche
L’ANGOLO DELL’ANIMA I molteplici effetti dello stress
Le idee comuni sugli effetti dello stress sono molto diffuse: ognuno di noi pensa che un carico di lavoro eccessivo, una situazione relazionale complicata,...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Velature e temporali pomeridiani
Previsioni meteo per oggi 3 giugno 2023
Mattina con cielo tra sereno e velato.
Non si esclude qualche passaggio nuvoloso più deciso.
Solita instabilità pomeridiana con temporali...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Sole e possibili temporali
Previsioni meteo per oggi 2 giugno 2023
Festa della Repubblica con instabilità pomeridiana.
Continuano le giornate spaccate a metà con sole e cielo limpido al mattino...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Benvenuta estate
Previsioni meteo per oggi 1° giugno 2023
L'estate meteorologica si apre all'insegna dell'instabilità pomeridiana.
Temporali termoconvettivi si formeranno in regione e, in base alla ventilazione del...