24 aprile 1184 A. C., nasce il mito del Cavallo di Troia. Ma, in...
Oggi l'almanacco ricorda la data di una delle pagine più appassionanti della storia: l'’inganno del cavallo di Troia.
La storia narrata da Virgilio nell'Eneide per...
Armando Gill, il primo cantautore italiano
Mi è capitato sottomano un documento che parla di Armando Gill, uno “chansonnier” napoletano che probabilmente pochi ricordano, se non i più “datati” per...
Cervelli che corrono
Si fa un gran parlare, da qualche anno a questa parte, del tema mainstream di “fuga dei cervelli”. Tanto se ne parla da esser...
Melanzane con la cioccolata: così in Costiera Amalfitana si festeggia il Ferragosto
La melanzana nei tempi antichi era definita come la “mela dei folli”. La credenza popolare indicava il vegetale come alimento velenoso, che causava turbe...
L’Ascensione e la tradizione di lavare il viso con i petali di rosa nel...
Domani la Chiesa celebra l’Ascensione di Gesù al cielo, una solennità che cade quaranta giorni dopo la Pasqua e che segna la fine del...
L’autonomia differenziata
Si è tenuto martedì 26 novembre a Salerno, il convegno dal titolo “Autonomia differenziata: quali conseguenze per Scuola, Sanità ed Enti locali del Mezzogiorno?”,...
Serietà e concretezza
Mai come in questo periodo la gente deve dimostrare serietà e concretezza, doti indispensabili per venire fuori dall’epidemia che ci ha colpito, avere senso...
Per chi suona la campana
Quando ho avuto la triste notizia della morte del Prof. Eugenio Falsetti, ho pianto come se fosse venuto a mancare un padre, un familiare...
Inquisizione, la storia di Menocchio
Numerose sono state le opere cinematografiche che hanno trattato l’argomento della Inquisizione, non tutte con il rigore scientifico e storico che tale argomento avrebbe...
Chi sono i re Magi? La loro identità tra storia e mito
Chi erano i re Magi? E perchè si chiamavano così?
La loro presenza è immancabile nei presepi cristiani di tutto il mondo. Il loro arrivo...