scritto da Redazione Ulisseonline - 17 Febbraio 2022 18:10

Cava de’ Tirreni,  il Liceo “De FilippisGaldi” in un progetto con sei scuole di tutto il territorio nazionale

Cava de’ Tirreni,  il Liceo “De FilippisGaldi” in un progetto con sei scuole di tutto il territorio nazionale

“Giochi Senza “fronTiErA” Mmxxii – La scuola come spazio aperto per l’apprendimento”.

E’ il titolo del progetto che nasce da un accordo di rete tra l’IIS Biagio Pascal di Roma,scuola capofila guidata dal dirigente scolastico Antonio Volpe,  e sei istituti del territorio nazionale. Tra questi il Liceo De FilippisGaldi di Cava de’ Tirreni che ha aderito all’iniziativa con le classi 1 Ae, 1 Be, 3 Ae, 5Ae del Liceo Economico sociale e 4 Bs, 5 Bsdel Liceo delle Scienze umane, e con il team di docenti formato da Rosa Cappelli, Rosanna Di Giaimo, Daniela Paolillo e Antonella Sellitti. Con il Liceo cavese anche l’IC P. Albertelli di Roma,  l’ITI E. Maiorana di Somma Vesuviana, l’IISS Lombardo-Radice di Bojano (CB), l’IC Pinerolo I di Pinerolo (TO), e l’IIS Severi Correnti di Milano.

In linea con il Piano Nazionale per la Scuola Digitale e Agenda ONU 2030, il progetto mira a favorire l’acquisizione delle “Life Skills”. Letteralmente “competenze per la vita”, o competenze non cognitive, sono le abilità che generano comportamenti positivi e di adattamento, che rendono la persona capace  di risolvere problemi, di sviluppare il pensiero creativo e il giudizio critico, di stabilire una comunicazione efficace e la relazione con gli altri, di gestire le emozioni e promuovere la conoscenza di sé. La finalità è il raggiungimento del benessere psicologico che deriva dal senso di accettazione di se stessi e di autostima.

Essosi avvale di metodologie d’insegnamento innovative ispirate al protagonismo degli studenti e all’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica). Nel corso di 20 mesi di lavoro saranno organizzate, dalla professoressa Donatella Ricalzone, docente dell’IIS Biagio Pascal di Roma, 14 giornate di incontri in presenza e a distanza su temi di significativa importanza come la condizione femminile e il gender gap, ma anche su tematiche di Arte, Matematica e MathModa. Le attività sono costruite su simulazioni,  giochi di ruolo, discussioni di focus groupattraverso  didattica multidisciplinare ed uso di tecnologie digitali.

La fase operativa prevede, poi, un torneo a sei squadre miste sia nel genere che per scuola di provenienza, con una squadra vincitrice che, essendo mista, permetterà ad ogni istituto partecipante di beneficiare dei premi in palio. Il lavoro in piccoli gruppi sarà improntato al successo collettivo che comporta quello individuale, alle responsabilità di ciascuno per il raggiungimento degli obiettivi comuninell’incoraggiamento reciproco.

“E’ questo un progetto di forte valenza educativa e di squisita modernitàesono certa che  il nostro Liceo si arricchirà di nuove metodologie didattiche. Del resto, in questi ultimi anni, si ritorna a parlare con urgenza di competenze non cognitive– commenta la dirigente scolastica del “De FilippisGaldi”, Maria Alfano– tanto che poche settimane  fa  è stato approvato dalla Camera un ddl che prevede  una sperimentazione triennale nazionale per attività finalizzate proprio  allo sviluppo di queste competenze nei percorsi delle scuole di ogni ordine e grado, contemporanea ad un’attività di formazione dei docenti.”

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.