Secondo una ricerca molto seria la diffusione del Covid in Val Seriana nella provincia di Bergamo, epicentro della pandemia, è stata favorita dai geni dell’uomo di Neanderthal. Secondo i ricercatori 3 dei 6 geni che si associano a questo rischio sono arrivati alla popolazione moderna dai Neanderthal. In particolare, un genoma che risale a 50 mila anni fa e che forse una volta proteggeva i Neanderthal dalle infezioni. Adesso, invece, molto probabilmente causa un eccesso di risposta immune che non solo non ci protegge ma ci espone a una malattia più severa. In breve, questi soggetti avevano più del doppio del rischio di sviluppare il Covid in forma grave, in pratica la polmonite. La scoperta è indubbiamente sensazionale e forse spiega il perché nel bergamasco e in generale in Lombardi si sono avuti tanti morti e una diffusione della pandemia così virulenta. In fondo, però, c’è poco da meravigliarsi. Nel senso che ognuno di noi è il prodotto del corredo genetico che si ritrova. Siamo tutti umani, ma ognuno ha una sua meravigliosa diversità. Come insegna Papa Francesco «Ciascuno è unico e irripetibile; e al tempo stesso inconfondibilmente legato alle sue radici».
Aree tematiche
Rubriche
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Sole e caldo
Previsioni meteo per oggi 4 ottobre 2023
Ancora caldo, ancora sole e ancora temperature oltre la media del periodo.
Le minime, invece, resteranno gradevoli e di...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Escursione termica
Previsioni meteo per oggi 3 ottobre 2023
La nostra regione, come gran parte della Penisola, continua ad essere sotto la morsa dell'anticiclone risentendone gli effetti...
MUSICA Lisbona: Ventitré
Dal 29 settembre nelle piattaforme digitali il nuovo singolo
Da venerdì 29 settembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Ventitré”(Digital Noises/Artist First), il...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Alta pressione
Previsioni meteo per oggi 2 ottobre 2023
Insiste l'alta pressione che garantirà ancora sole e temperature oltre la media.
Possibili velature pomeridiane.
Ad ora non si vedono...