L’OMS, l’Organizzazione mondiale della sanità, ha dichiarato la fine del Covid-19 come emergenza sanitaria globale. Aggiungendo, però, che «questo non significa che il Covid sia finito, in termini di minaccia alla salute globale». L’OMS stima che in questi tre anni il Covid ha causato circa 20 milioni di morti, di cui quasi 200 mila in Italia. Insomma, il «mostro» è sotto controllo, ma si temono comunque delle nuove varianti. L’auspicio è che tutti, a cominciare dall’OMS, in futuro si facciano trovare più preparati rispetto ad altre possibili pandemie. Con il Covid si sono visti tutti i limiti delle strutture sanitarie, ma siamo sicuri che faremo davvero tesoro dei rischi che si corrono in caso di una nuova pandemia?
Aree tematiche
Rubriche
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Instabilità residua
Previsioni meteo per oggi 26 settembre
Ancora una giornata fresca e ventilata con possibile instabilità a macchia di leopardo.
Durante le fasi soleggiate la temperatura sarà...
L’ARCHRITICO: Italia-Argentina, la partita da cui tutto finisce
Possono una serie di calci di rigore, maledetti e sfortunati, cambiare l’umore e il destino di una società?
Forse no, ma sono sicuramente un indizio.
Quando...
CAVA DE’ TIRRENI, IL METEO di ULISSE Instabilità a macchia di lepoardo
Previsioni meteo per oggi 25 settembre 2023
La giornata di domenica ha visto, come da previsioni, precipitazioni sparse a macchia di leopardo un pò in...
MUSICA Le Distanze: It’s life
Nuovo singolo per la rock band Le Distanze, nei principali store digitali con “It’s life” (etichetta Nove Eventi srl - distribuzione Universal Music Italia),...