FISCO & LAVORO Ancora sull’eredità… in danaro
Facendo seguito a quanto pubblicato alcuni giorni fa, esaminiamo nell’articolo odierno i comportamenti e gli adempimenti da effettuare nel caso in cui ci troviamo di fronte ad un’eredità in denaro.
Alla morte di un tuo parente hai trovato un conto corrente acceso presso la banca con una discreta somma e altri soldi in contanti, lasciati nella cassaforte. Si tratta di diverse migliaia di euro che, se dovessi spenderle, non passerebbero inosservate al fisco. Il tuo problema non è solo per quelli depositati presso l’istituto di credito, che sarebbe difficile “nascondere” senza lasciare una traccia, ma anche e soprattutto per il cash nascosto in casa. Sai bene, da un lato, che la dichiarazione di successione è un obbligo che scatta solo in presenza di determinate condizioni e che, con questa, si versano anche le relative tasse. Ma che succederebbe se si dovesse rientrare in uno dei casi in cui la suddetta dichiarazione di successione non dovesse essere obbligatoria? E a quanto ammontano le tasse sui soldi in eredità?
Qualora si tratti di somme consistenti, è sempre meglio mettersi in regola con il fisco anche quando potrebbe sembrarti, apparentemente, difficile scoprire la tua evasione. La ragione è semplice. L’Agenzia delle Entrate attraverso un controllo delle tue spese potrebbe accorgersi della maggiore disponibilità economica acquisita. Tramite infatti il cosiddetto redditometro, l’amministrazione è in grado di verificare la congruenza tra il tenore di vita del contribuente e il reddito denunciato con la dichiarazione dei redditi. Chiaramente, se si dovesse spendere di più di ciò che si è guadagnato, proprio grazie alla disponibilità dei soldi ricevuti dall’eredità, questo non sfuggirebbe al fisco che, di conseguenza, potrebbe chiedere la provenienza del maggior denaro. In questo caso, se non si forniscono adeguate spiegazioni, scatta l’accertamento da parte dell’agenzia delle entrate con tanto di tassazione e sanzioni. Quindi, è bene sempre dichiarare i soldi ricevuti in eredità, specie quando si tratta di somme cospicue.
Una cosa importante da sapere riguarda il «dove» il denaro si trova. In particolare, potrebbero verificarsi due ipotesi: in una prima, l’erede trova la somma in banca, depositata in un conto corrente o in una cassetta di sicurezza; in una seconda, la somma viene invece trovata in casa, ad esempio in un cassetto o dentro la cassaforte. Per il fisco cambia molto. Vediamo le due ipotesi.
Nel caso di denaro per contanti lasciato in casa, questo può non essere dichiarato. In tale ipotesi, infatti, rientra tra i «beni che si presumono nell’attivo» e, di conseguenza, vengono tassati per un importo forfettario pari al 10% delle quote imponibili, cioè al netto dell’eventuale franchigia, spettanti a ciascun beneficiario. In pratica non devi fare alcuna dichiarazione perché è già il fisco a presumere che hai trovato in casa denaro (ma anche gioielli e opere d’arte); per cui il 10% del valore dell’imposta serve a coprire proprio tali beni.
Mentre nella seconda ipotesi, ovvero nel caso in cui i soldi sono in banca, occorre indicare il denaro nella dichiarazione di successione.
Quindi,una volta stabilito che solo i soldi in banca vanno dichiarati (mentre quelli in contanti a casa vengono tassati in modo forfettario al 10%), vediamo in che modo deve avvenire la dichiarazione di tali beni. La “denuncia” all’Agenzia delle Entrate non deve avvenire tramite dichiarazione dei redditi, ma con la dichiarazione di successione. La dichiarazione di successione deve essere fatta entro un anno dal decesso. È attraverso questa che il contribuente informa il fisco che, all’interno della successione, vi è del denaro.
Ma non sempre la dichiarazione di successione è obbligatoria. Ci sono dei casi in cui è facoltativa. In particolare la dichiarazione di successione non è obbligatoria quando:
· gli eredi sono solo il coniuge e i figli (o i nipoti)
· il patrimonio trasmesso in eredità non supera 100mila euro di valore. Si parla comunque di attivo netto: se il defunto lascia 110mila euro, ma 50mila euro di debiti, non bisogna presentare la dichiarazione di successione;
· nell’eredità non ci sono immobili come case e terreni (o diritti reali immobiliari come usufrutti o servitù) a prescindere dal loro valore;
· l’erede rinuncia all’eredità.
Se ad esempio si eredita un appartamento, la dichiarazione di successione va fatta. Se si eredita un conto corrente bancario con 101mila euro (e nessun debito) la dichiarazione di successione va fatta. Se nella cassaforte di casa sono nascosti 200mila euro e i debiti lasciati dal defunto ammontano a 50mila euro la dichiarazione di successione va fatta. Se invece nell’eredità spunta un conto corrente con 5mila euro la dichiarazione di successione non va fatta.
Quindi, ricapitolando, nel momento in cui si ereditano dei soldi, questi vanno denunciati al fisco tramite la dichiarazione di successione, ma solo se il valore dell’eredità supera 100mila euro o ci sono immobili. Se invece tutto ciò che lascia il parente defunto è una somma inferiore a 100mila euro questa non va dichiarata.
Riassumendo, il pagamento delle tasse per i soldi ricevuti in eredità avviene con la dichiarazione di successione. Ma non è detto che si debba necessariamente versare tali imposte. Infatti le imposte di successione scattano solo in questi casi:
· nei passaggi di denaro tra padre e figlio: solo se l’importo supera 1milione di euro;
· nei passaggi di denaro tra coniuge: solo se l’importo supera 1milione di euro;
· nei passaggi di denaro tra fratelli e sorelle: solo se l’importo supera 100mila euro.
Questo significa che:
· il figlio che riceve in eredità una somma di denaro superiore a 100mila euro ma inferiore a 1milione di euro deve fare la dichiarazione di successione ma non paga le tasse;
· il figlio che riceve in eredità una somma di denaro inferiore a 100mila euro (e sempre che non vi siano anche beni immobili) non deve neanche fare la dichiarazione di successione;
· il figlio che riceve in eredità una somma di denaro superiore a 1milione deve fare la dichiarazione di successione e pagare
Vediamo ora a quanto ammontano le tasse sui soldi ricevuti in eredità. Le aliquote variano a seconda del grado di parentela. In particolare:
· se l’eredità passa da genitore a figlio, si paga un’imposta pari al 4% del valore dell’eredità, ma – come detto – solo per la parte che eccede 1milione di euro;
· se l’eredità passa da un coniuge all’altro, si paga un’imposta pari al 4% del valore dell’eredità, ma solo per la parte che eccede 1milione di euro;
· se l’eredità passa tra fratelli e sorelle, si paga un’imposta pari al 6% del valore dell’eredità, ma solo per la parte che eccede 100mila di euro;
· se l’eredità passa tra altri parenti fino al 4° grado, si paga sempre un’imposta pari al 6% del valore dell’eredità, senza franchigie;
· se l’eredità passa tra affini in linea retta o affini in linea collaterale fino al 3° grado, si paga sempre un’imposta pari al 6% del valore dell’eredità, senza franchigie;
· in tutti gli altri casi si paga un’aliquota pari all’8% senza franchigie.