FISCO & IMPRESA Piano emergenza socio-economica Regione Campania: Misura per le imprese

0
236

La Regione Campania mette in campo una serie di misure volte a supportare le famiglie e le imprese in questo momento di crisi dovuto al corona-virus. In questo primo intervento esaminiamo le misure previste per le imprese.

AZIONE 1:BONUS A MICRO IMPRESEA FONDO PERDUTO, destinato alle microimprese(imprese artigiane, commerciali o industriali con meno di 10 addetti e fino a 2 milioni di euro di fatturato)che rientrano nei settori colpiti dall’attuale crisi economico-finanziaria, viene erogato nel mese  di  aprile  un  contributo una  tantumdi 2.000 euro.Tale misura viene attuata anche mediante la collaborazione istituzionale del sistema delle Camere di Commercio e dei Dottori Commercialisti. La misura riguarda circa 40.000 imprese beneficiate Le risorse finanziarie messe a disposizione ammontano a 80 milioni di euro e le imprese che possono beneficiarne sono circa 40 mila. I tempi di erogazione previsti sono di circa 15 giorni.

AZIONE 2:COSTITUZIONE FONDO DI LIQUIDITÀ CONFIDI. Viene  costituito  un  Fondo  di  garanzia,  tramite  i  Confidi,  per  la  concessione  di  garanzie  su operazioni di credito attivate da microimprese operanti in Campania (imprese dell’artigianato, del commercio, del settore turistico e culturale, servizi, compresi professionisti, agroindustriali), che non riescano ad accedere al Fondo Centrale di Garanzia di cui alla L. 662/96.Ipotesi di finanziamenti garantiti: credito su circolante, max 18 mesi, max 15.000 €Finanziamento medio: 10mila euro. La dotazione finanziaria è di 13 milioni di euro e ne potranno usufruire circa 2.500 imprese. La tempistica si aggira sui 40 giorni.

AZIONE 3:BONUS A PROFESSIONISTI/LAVORATORI AUTONOMI, riservata ai professionisti/lavoratori autonomi (che hanno  fatturato  meno  di  35mila  euro  nel  2019  e che autocertifichino una riduzione delle attività nei primi 3 mesi del 2020). Viene erogato nel mese di maggio un assegno individuale una tantumdi 1.000 euroad integrazione di quello già riconosciuto dal  Governo nazionale  con  il  DL  18/2020  (Cura  Italia).Tale  misura  viene attuata anche mediante la collaborazione istituzionale dell’INPS e delle Casse di previdenza degli ordini professionali. Per tale misura vengono messi a disposizione 80 milioni di euro e ne potranno beneficiare circa 80 mila professionisti. I tempi di erogazione previsti sono di 15 giorni.

AZIONE4:MORATORIA DEGLI ONERI DOVUTI DALLE IMPRESE INSEDIATE NELLE AREE ASI, concessa a favore delle imprese per i servizi che ricevono dai Consorzi in applicazione dell’art. 5 della legge regionale n.19/2013.Al fine di consentire ai Consorzi di sgravare le imprese insediate dagli oneri dovuti o da parte di essi, è disposto per il 2020 un trasferimento straordinario ai Consorzi ASI della Campania. Le risorse finanziare a disposizione sono di 5 milioni di euro.

AZIONE5:BONUS IMPRESE AGRICOLE E DELLA PESCA in particolare del florovivaismo, dell’ortofrutta, della zootecnia (bufalini, bovini, ovi caprino), della pesca e dell’acquacoltura. Ciascuna azienda, colpita dalla crisi determinata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, riceve un contributo una  tantum commisurato  nel  seguente modo: 1.500 euro per le aziende che hanno fino a 5 dipendenti; 2.000 euro per le aziende che hanno più di 5 dipendenti. Le risorse finanziarie a disposizione sono di 50 milioni di euro.

Il bando, è in fase di approvazione da parte della Giunta Regionale, e nei prossimi giorni verranno definite le modalità attraverso le quali sarà possibile presentare le domande.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.