FISCO & IMPRESA Importante è fare bene il “Nuove imprese a tasso zero”

0
64

Invitalia nei giorni scorsi ha provveduto a rifinanziare e rimodulare una delle misure più importanti, ovvero “Nuove imprese a tasso zero” che, come dice il nome stesso, sostiene giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale, attraverso finanziamenti agevolati a tasso zero.

Le domande potranno essere inviate a partire dal prossimo 19 maggio.

Potranno fare richiesta per l’incentivo le micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, prevalentemente, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, ovvero da donne di qualunque età. L’agevolazione potrà, inoltre, essere richiesta anche dalle nuove imprese in corso di costituzione. L’investimento massimo finanziabile è di 3 milioni di euro per le imprese costituite da almeno 3 anni e 1,5 milioni di euro per le imprese costituite da meno di 36 mesi oppure in via di costituzione.

I programmi di investimento delle nuove imprese, per le quali sarà possibile ottenere l’agevolazione, riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese, commercio e turismo.                                                                                                                              Le agevolazioni saranno costituite da un finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile e da un contributo a fondo perduto, il quale per le imprese costituite da non più di 36 mesi, è riconosciuto, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, in misura pari al 20% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, brevetti e licenze d’uso, mentre per le imprese costituite da non più di 60 mesi, il contributo a fondo perduto è riconosciuto, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, in misura pari al 15% delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi.

Nel caso in cui si dovesse verificare l’esaurimento delle risorse finanziarie destinate al contributo a fondo perduto, le agevolazioni sono concesse nella sola forma di finanziamento agevolato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.