scritto da Pierfrancesco Maresca - 05 Maggio 2021 08:04

Salerno, svolta esercitazione antiterrorismo dei vigili del fuoco

Si è svolta in Salerno un'esercitazione dei vigili del fuoco denominata Salernum 2021 contro un attentato con utilizzo di armi chimiche

Autore foto: Pierfrancesco Maresca, vietata la riproduzione

Il nome dell’esercitazione è stato “Salernum 2021”. La simulazione prevedeva un attentato terroristico con armi chimiche in vari punti della città

Una giornata di formazione teorica in modalità telematica ha fornito una preparazione preliminare al personale del Corpo dei vigili del fuoco del comando Provinciale di Salerno. Così, dopo aver appreso le tecniche di difesa civile da utilizzare sul campo e le nozioni di comunicazione istituzionale durante le fasi di emergenza, il 28 aprile si è proceduti a svolgere un’esercitazione pratica nel centro città.

Salernum 2021

Il nome dell’esercitazione organizzata dalla Direzione Centrale per la Difesa Civile con la Prefettura locale è stata denominata “Salernum 2021” ed ha avuto luogo presso la stazione centrale di Salerno. Il personale intervenuto non era a conoscenza dei dettagli e dell’ubicazione dell’attentato così da rendere il più verosimile possibile lo scenario da affrontare.

Attacco con armi chimiche

La simulazione prevedeva un conflitto a fuoco presso l’area della stazione centrale ferroviaria con successivo impiego di armi chimiche, in particolare gas nervino di tipo VX. Altri – finti – attacchi sono avvenuti in altri punti della città con la collaborazione e l’intervento di cittadini, forze di Polizia e sanitari.

Fase di “de-briefing”

L’esercitazione si è conclusa positivamente e al termine si è svolta la fase di de-briefing, ovvero quella in cui si analizzano tutte le criticità rilevate ai fini di una migliore risposta nel caso si dovesse affrontare realmente l’emergenza.

Tale esercitazione è stata proficua in quanto è fondamentale per il personale impegnato in tali contesti essere costantemente aggiornati e formati in quanto, come ha insegnato la pandemia di Covid-19, non è impossibile che tali eventi possano verificarsi.

Classe ’93, è laureato in “Politiche, Istituzioni e territorio” presso l’Università degli studi di Salerno. Appassionato di storia e politica, ha collaborato inizialmente con la testata giornalistica cosentina “Il Meridione libero giornale quotidiano” occupandosi di tematiche estere, ed attualmente con il periodico “Nuovo Nocera” e la rivista Ulisse on-line. Inoltre, possiede un personal blog (travellingpoliticastoriaarte.wordpress.com) dove si occupa di divulgazione storico-artistica.Infine, la sua passione verso la scrittura e la lettura lo ha spinto alla pubblicazione di romanzi di spionaggio e saggi storici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.