scritto da Redazione Ulisseonline - 29 Marzo 2015 13:24

Salerno, oggi la XXVIII edizione della Via Crucis in costumi d’epoca

Inizierà alle 18,30 di oggi, Domenica delle Palme, partendo da Piazza Flavio Gioia, con l’ingresso di Gesù  a Gerusalemme, la XXVIII edizione della Via Crucis in costumi d’epoca.

Diventata ormai una tradizione per i cittadini salernitani, la manifestazione vede coinvolti circa 150 figuranti, la  gran folla di popolo che seguirà Gesù, appartenenti alle  comunità parrocchiali di “Santa Maria Delle Grazie e San Bartolomeo”,  del “Volto Santo” e della “Medaglia Miracolosa”: “Anche quest’anno parteciperanno gli alunni delle scuole “Monterisi” e “Don Milani”, ha precisato l’imprenditore salernitano Giovanni Giordano, che da ventotto anni organizza la manifestazione:” Nel 1983, dopo aver visto,  insieme ad alcuni amici, la Via Crucis di Ravello decidemmo di organizzarla anche nel Centro Storico di Salerno. Dapprima la organizzammo vicino alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, scendendo per Via Tasso, arrivando fino alla Chiesa di San Domenico, poi negli anni la manifestazione è cresciuta ed oggi la Via Crucis attraversa tutto il centro storico”.

La manifestazione, patrocinata e sostenuta  dal Comune di Salerno, con la fattiva  collaborazione della ditta dei “Fratelli Fruscione”, proseguirà per Piazza Portanova dove  ascolteremo il” Discorso alla Montagna” di Gesù, interpretato da Fabio Lamberti, tratto da “Le Beatitudini” evangeliche. Il corteo si sposterà poi in Via San Benedetto dove , davanti al Museo Provinciale, assisteremo alla scena di Gesù che va a pregare a Getsemani e, davanti alla Chiesa di San Benedetto, al “Processo Religioso”.

Il “Processo Civile”, invece, sarà celebrato davanti al Tempio di Pomona,  alla presenza del Vescovo, Monsignor Luigi Moretti, dove lo straordinario attore salernitano, Mimmo Schiavone,come fa ormai da anni, interpreterà Ponzio Pilato, che, con il suo gesto di lavarsi le mani, permette che  Gesù sia crocifisso. Passando per Via Duomo, per Via  Mercanti, attraversando il vicolo dell’Arco del Pinto, il corteo arriverà in Piazza Sant’Agostino dove assisteremo all’incontro di Gesù con le pie donne del popolo e con la Veronica che gli asciugherà il volto, la cui immagine   rimarrà impressa sul panno.  Il corteo, attraversato Vicolo Giudaica, arriverà davanti alla Chiesa di Santa Lucia dove assisteremo alla I Caduta di Gesù sotto la croce. A Largo Campo, assisteremo allo straziante incontro  di Gesù con la madre, la Madonna, interpretata da Marianna Di Florio.

Davanti alla Chiesa dell’Annunziatella, in Via Canali assisteremo alla II Caduta di Gesù, mentre vedremo la III Caduta  in Piazza Abate Conforti dove, sul sagrato della Chiesa dell’Addolorata,  si svolgerà la scena della crocifissione di Gesù ad opera dei soldati romani. Dal luogo della crocifissione partirà la processione con l’adorazione di Gesù morto che arriverà fino alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie dove il parroco, Don Alessandro Gallotti, dopo un momento di riflessione,  reciterà una preghiera. “Questa è la Via Crucis di tutta la città”, ha spiegato Don Alessandro Gallotti, parroco dal 2008, che segue la manifestazione da quando era bambino: “Non avrei mai pensato che dopo tanti anni l’avrei seguita da parroco”.

Don Alessandro ha precisato che, come da tradizione, durante la Via Crucis non si raccoglieranno offerte:”Siamo una parrocchia povera, ma dignitosa” e che non è una processione: “E’ un ripercorrere le tappe di Gesù sulla croce che organizziamo insieme alle altre parrocchie e con le scuole perchè la Chiesa, per essere credibile, come dice Papa Francesco, deve essere una Chiesa in uscita”.

Rivista on line di politica, lavoro, impresa e società fondata e diretta da Pasquale Petrillo - Proprietà editoriale: Comunicazione & Territorio di Cava de' Tirreni, presieduta da Silvia Lamberti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.