Domenica 25 gennaio, dalle 10,00 alle 13,00, al Liceo Classico Torquato Tasso di Piazza San Francesco studenti e genitori saranno accolti da tutti i docenti, dagli alunni dell’istituto e dal Dirigente Scolastico, la professoressa Carmela Santarcangelo, che presenteranno l’offerta formativa e la struttura dell’antico Liceo salernitano. Ad annunciarlo è stata proprio la Preside Santarcangelo durante l’ entusiasmante serata dedicata alla prima edizione della “Notte Bianca al Liceo”.
“Tutti si sono appassionati a questa serata: dai docenti agli alunni, ai genitori. Un’iniziativa partita da una scuola di Acireale che mette in risalto le attività di tutti i Licei Classici d’Italia” ha spiegato la Preside Santarcangelo che ha coordinato, insieme a tutti i docenti e al personale della scuola.
Tutti gli eventi che si sono svolti contemporaneamente dalle 18,00 alle 24,00 di venerdì: la tavola rotonda con il regista teatrale Pasquale De Cristofaro che, con il professor Amendola, dell’Università degli Studi di Salerno, ha parlato della Medea di Euripide; la presentazione del progetto “Provincia d’amare”, curata dall’ex allievo Dante Santoro; la testimonianza di ex allievi del liceo che hanno raccontato le loro esperienze con simpatici aneddoti; il laboratorio artistico del gruppo “Ar Tasso” guidato dalla professoressa Anna Gallo; con la partecipazione dell’artista Marco Vecchio; la lezione sul linguaggio del giornalismo curata dal giornalista Marcello Napoli; il Cineforum in lingua originale del film “Shakespeare in love”, curato dalle professoresse De Luca e Tursi; il laboratorio multimediale di filosofia curato dal professor Falivena; l’intervento dell’avvocato Mignone che ha parlato del linguaggio classico nella cultura giuridica; quello del professor Nicola Oddati, che ha illustrato le attività del Museo dello Sbarco e ricordato come Salerno ha vissuto la Prima Guerra Mondiale; del dottor Luciano Mauro, Curatore dei Giardini della Minerva che ha anche raccontato, in sintesi, i contenuti dei testi terapeutici della Scuola Medica Salernitana.
E ancora: l’esibizione, nella splendida e imponente Aula Magna, del Coro Polifonico del Liceo Tasso diretto dal Maestro Romeo Pepe e coordinato dalla professoressa Mariella Capozzolo, che si è esibito eseguendo vari brani: dall’Inno d’Italia, ad Happy Day; l’esibizione dell’Alfano Pop Lab del Liceo Alfano I che rientra nell’ambito del progetto in rete “Magister Archeo Chef”; l’esibizione di live music del gruppo” Drag” del Liceo Torquato Tasso; la lezione spettacolo di hip – hop, step e cha -cha – cha curata dai professori Citro, Belpedio e Del Regno.
Insomma una serata all’insegna del divertimento e dell’entusiasmo, ed anche della cultura, dell’arte, della buona musica e del ballo, in un’atmosfera di grande gioia, conclusasi con la lettura a più voci , dirette dal regista Pasquale De Cristofaro, del notturno di Alcmane che è stato letto contemporaneamente nei 150 licei classici d’Italia.
L’iniziativa è stata apprezzata anche dal Provveditore agli Studi di Salerno, il dottor Renato Pagliara, che ha sottolineato il grande entusiasmo dei ragazzi: “Ma anche quello della Dirigente Scolastica e di tutti i docenti. Una grande partecipazione. Mi è sembrato doveroso essere qui. Questa “Notte dei Licei” è un’iniziativa molto interessante che spero si ripeta”.
[…] “Tasso” di Salerno: resoconto della notte bianca, una iniziativa che avrà uno sviluppo molto […]